News
4 ottobre 2022: Educazione alla Cittadinanza europea e opportunità dall'Europa
Il prossimo 4 ottobre 2022 a Torino, dalle ore 14.30, si terrà la formazione per l’Accreditamento ERASMUS + per le scuole.
Stato dell’Unione 2022: i punti principali
Il 14 settembre si è tenuto l’annuale discorso sullo Stato dell’Unione da parte della Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.
Intensa settimana di confronto e formazione internazionale organizzata dall’Istituto Superiore Grandis di Cuneo in collaborazione con il Centro Europe Direct
L’Istituto di Istruzione Superiore Grandis di Cuneo, nella settimana tra il 19 ed il 23 settembre 2022, organizza una formazione per docenti (Italiani e stranieri), nell’ambito del progetto Erasmus+...
Eurobarometro: una misura della fiducia dei cittadini nell'Unione europea
A che livello si attesta la fiducia dei cittadini nell’Unione europea e nel suo operato? È un’analisi che svolge periodicamente l’indagine Eurobarometro sui temi più attuali a livello europeo....
Accettata la nuova iniziativa dei cittadini europei sul tabacco
La Commissione ha deciso di registrare l'iniziativa dei cittadini europei dal titolo "Appello a creare un ambiente senza tabacco e la prima generazione europea libera dal tabacco entro il 2030".
Un'Unione politica, un mondo nuovo. Un'Europa che protegge e innova. Prende il via la Summer School Renzo Imbeni VII edizione
Ai blocchi di partenza la settimana di studio e approfondimento sull’Unione europea dedicato alla memoria di Renzo Imbeni, illustre cittadino modenese e Vicepresidente del Parlamento europeo,...
Lo sguardo dei giovani di 15 anni richiesto per il Premio fotografico Bayeux Calvados-Normandie
Dal 2008, la città di Bayeux e il consiglio della contea del Calvados (FR) hanno proposto alle scuole secondarie di secondo grado di partecipare all'operazione "Guarda nella mente dei quindicenni"
Più di 1000 pazienti ucraini sono stati trasferiti negli ospedali europei
L'UE ha coordinato con successo 1.000 evacuazioni mediche di pazienti ucraini per fornire loro assistenza sanitaria specializzata negli ospedali di tutta Europa tramite il meccanismo di protezione...
Tre miliardi di alberi entro il 2030: una nuova campagna di sensibilizzazione europea aperta a tutti i cittadini
L’Unione europea ha programmato di piantare 3 miliardi di alberi entro il 2030. Tutti i cittadini possono partecipare, registrando le proprie azioni sul sito MapMyTree.
Dal 1 gennaio 2023 anche la Croazia farà parte dell’area euro
Nel mese di luglio il Consiglio dell’Unione europea ha formalmente approvato l’adesione della Croazia all’area dell’euro il 1 gennaio 2023. Questo porterà a 20 il numero di Stati membri della zona...
“Culture Moves Europe”: il nuovo programma di mobilità per gli artisti e i professionisti della cultura
La Commissione europea ha firmato un accordo con il Goethe-Institut per l'adozione di un bilancio di 21 milioni di € destinato alla mobilità degli artisti e dei professionisti della cultura nei...
Ammesso a finanziamento il progetto “Lungo le Vie Dell’Acqua” sull’Educazione alla Cittadinanza Globale per il contrasto ai cambiamenti climatici
Il Comune di Cuneo si aggiudica un nuovo finanziamento da parte dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo per l’implementazione di un progetto incentrato sul tema dell’Educazione alla...
Tutela dei consumatori: le compagnie aeree rimborsano oltre 500.000 buoni volo ai cittadini europei
A seguito del dialogo tra Commissione europea e la rete per la protezione dei consumatori, 16 grandi compagnie aeree europee hanno rimborsato oltre 500.000 buoni volo che avevano imposto ai...
Alla scoperta del mondo degli impollinatori con il Pollinator Park
Dalla DG Ambiente della Commissione europea un'esperienza di realtà virtuale per conoscere l'affascinante mondo degli impollinatori e la loro importanza per il pianeta
In vigore le nuove norme sul roaming per i viaggiatori nell'UE
Dal 1º luglio 2022 è in vigore il nuovo regolamento che proroga fino al 2032 il roaming a tariffa nazionale, ossia il regime grazie al quale i viaggiatori nei confini dell’UE possono effettuare...
Due opportunità di volontariato europeo per i giovani dai 18 ai 30 anni
Il Centro Europe Direct Normandie Caen offre due opportunità di volontariato europeo!
Il CESE presenta l'edizione 2022 del suo Premio per la società civile, dedicata ai giovani e all'Ucraina
Creare un futuro migliore per i giovani e aiutare le vittime della guerra in Ucraina: questi i temi dell'edizione di quest'anno del Premio del CESE per la società civile
Molte opere originali e creative per celebrare l’Unione europea con il contest scolastico “La Mia Europa”
Nell’Anno Europeo dei Giovani 2022 il Centro Europe Direct Cuneo Piemonte area sud ovest e l’Associazione per l’Incontro delle Culture in Europa (APICE) hanno deciso di festeggiare la Festa...
Due appuntamenti formativi per imparare ad organizzare grandi eventi sportivi
L’ufficio Sport comunale organizza 2 appuntamenti formativi aperti a tutti, ad ingresso gratuito, pensati in particolare per studenti, studentesse e giovani collegati ad Associazioni sportive del...
Un ottimo risultato per la conclusione del progetto ForHeritage
Il progetto pilota su Palazzo Santa Croce si aggiudica il premio ForHeritage Excellence Award come migliore sperimentazione di un approccio innovativo alla gestione del patrimonio culturale
Il Comune di Cuneo approva un documento di indirizzo per la progressiva transizione “green” dei propri eventi
La Città di Cuneo sta attualmente portando avanti un percorso all’interno dell’iniziativa URBACT National Transfer Practice Initiative, coordinata da ANCI e finalizzata a recepire la buona pratica...
Hackathon #EuropeansForFuture #InsiemePer
Un'opportunità per i giovani di mettere in campo la propria creatività digitale al Web Marketing Festival di Rimini
Un confronto interessante sulle nuove opportunità di Partenariato Pubblico-Privato per la gestione del patrimonio culturale
Come gestire in forma innovativa e sostenibile il ricco patrimonio culturale italiano? Quali sperimentazioni sono state avviate in Italia che hanno adottato approcci alternativi alla gestione dei...
PINQuA, proroga termini 4 procedure di gara per Accordi Quadro Invitalia
Esteso fino giovedì 26 maggio 2022 il periodo utile per presentare le offerte per le quattro procedure di gara, per l’aggiudicazione di accordi quadro multilaterali, pubblicati da Invitalia per conto...
Giovedì 19 maggio: “Unione Europea – la pace perduta”
Giovedì 19 maggio, alle ore 20.45, online, si terrà un incontro con Domenico QUIRICO, scrittore e giornalista del quotidiano La Stampa, corrispondente da diversi tra i principali teatri di guerra...