Menu di scelta rapida
Sei in: Home / Attività istituzionali interne / News / Dettaglio

News

Link alla versione stampabile della pagina corrente

Source: EC Audiovisual service

04.02.2025 - Europe Direct

Avviato un dialogo strategico sul futuro dell'industria automobilistica europea

Il 30 gennaio scorso, la presidente von der Leyen ha convocato i principali leader dell'industria europea, le parti sociali e i portatori di interessi per l'avvio del dialogo strategico sul futuro dell'industria automobilistica europea. Tale dialogo segna l'inizio di un processo inclusivo e collaborativo volto a fronteggiare le sfide critiche che il settore si trova ad affrontare e a garantirne il costante successo in quanto importante motore dell'economia europea. 

“L’industria automobilistica europea si trova in un momento cruciale e riconosciamo le sfide che deve affrontare. Ecco perché stiamo agendo rapidamente per affrontarle”, ha affermato la presidente della Commissione europea in una nota. “La domanda fondamentale a cui dobbiamo rispondere insieme è cosa ci manca ancora per liberare il potere innovativo delle nostre aziende e garantire un settore automobilistico solido e sostenibile”, ha aggiunto. Come ricorda la Commissione, l’industria automobilistica e dei suoi fornitori europei sta attraversando un profondo e radicale cambiamento. Ora più che mai vi è un’urgente necessità di adottare misure che proteggano l’industria automobilistica europea e ne garantiscano la continua prosperità all’interno dell’Unione europea.

In questo contesto, la Presidente von der Leyen ha incaricato il Commissario Tzitzikostas di presentare un piano d’azione completo, al fine di tracciare un percorso chiaro per garantire che la nostra industria possa prosperare in Europa e competere con successo sulla scena globale. Questo piano d’azione affronterà un’ampia gamma di questioni rilevanti per il settore, come garantire l’accesso a talenti e risorse, promuovere l’innovazione tecnologica e lo sviluppo di veicoli di nuova generazione e stabilire un quadro normativo pragmatico e prevedibile.

Nello specifico, il piano d’azione si baserà:

  • sulla discussione di alto livello del 30 gennaio a cui hanno partecipato attivamente 22 attori chiave del settore automobilistico: il dibattito avvenuto lo scorso giovedì si è focalizzato sulle aree principali che richiedono un’attenzione urgente, tra cui la necessità di un “level playing field” internazionale, facilitare la transizione pulita e la semplificazione normativa, nonché identificare le aree in cui sono necessarie misure più concrete;
  • sulla consultazione pubblica, lanciata contestualmente il 30 gennaio, servita a raccogliere un più ampio contributo sulle sfide e sulle possibili soluzioni da parte di tutte le parti interessate;
  • su quattro filoni di lavoro tematici, in cui la Presidente della CE ha incaricato quattro Commissari di guidare discussioni mirate su argomenti chiave con un gruppo eterogeneo di stakeholder della catena del valore del settore automobilistico. I quattro commissari saranno: il commissario europeo per il Clima, Wopke  Hoekstra, che si concentrerà sulla  transizione pulita del settore automobilistico; il vicepresidente esecutivo per la Prosperità e la Strategia industriale Stéphane Séjourné che avrà il compito di monitorare la catena del valore industriale  per l’industria; la vicepresidente esecutiva per la Sovranità tecnologica Henna Virkkunen supervisionerà invece le discussioni sull’innovazione  tecnologica e digitale. Infine, la vicepresidente esecutiva della Commissione europea e commissario europeo per le competenze Roxana Mînzatu si occuperà delle competenze e delle considerazioni sociali nel settore.

I risultati di questo processo consultivo ispireranno il piano d’azione che sarà presentato dal commissario Tzitzikostas il prossimo 5 marzo. Come sottolinea la Commissione UE, il Consiglio e il Parlamento europeo saranno strettamente coinvolti nel processo e saranno regolarmente informati e consultati sul dialogo.

Al dialogo hanno partecipato i rappresentanti di 17 aziende e gruppi del settore automobilistico e cinque associazioni di categoria, nello specifico la European Automobile Manufacturers’ Association (ACEA), la European Consumer Organisation (BEUC), European Association of Automotive Suppliers (CLEPA), European Transport workers Federation (ETF), European Federation for Transport and Environment (T&E).

Scopri di più qui.