News
“Dalla pandemia alla ripresa”. Concluso il 6° Forum europeo della migrazione
Tra il 27 e il 28 ottobre, si è tenuto il 6° Forum europeo della migrazione, organizzato congiuntamente dal Comitato economico e sociale europeo e dalla Commissione europea.
Artisti e lavoratori della cultura: in che modo il Parlamento europeo intende tutelarli dalla crisi
Tra le categorie che hanno risentito maggiormente della crisi indotta dalla pandemia ci sono gli artisti e i lavoratori della cultura. A vantaggio di una maggiore stabilità, il Parlamento europeo sta...
Conclusa la seconda sessione plenaria della Conferenza sul futuro dell’Europa
Sabato 23 ottobre si è svolta presso il Parlamento europeo la seconda Plenaria della Conferenza sul futuro dell’Europa.
CESIE: un percorso guidato gratuito per aumentare la visibilità delle tue iniziative e della tua organizzazione
Il Centro studi ed iniziative europee (CESIE), con sede centrale a Palermo, lavora per lo sviluppo, la promozione e l’implementazione di riforme nel campo dell’istruzione e della formazione volte a...
Celebrazioni del 2 e 4 novembre
Di seguito il programma delle manifestazioni previste nelle giornate del 2 e 4 novembre, rispettivamente in onore dei Militari Caduti in Guerra e Deceduti in servizio e ricorrenza del 103°...
Anno europeo dei giovani 2022: la Commissione vuole sapere le tue idee e aspettative!
Durante il discorso sullo stato dell’Unione, la Presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen ha annunciato che il 2022 sarà l’Anno europeo dei giovani.
I partner di ForHeritage si incontrano per la prima volta in presenza a Cuneo
Nei giorni 13, 14 e 15 ottobre scorsi il progetto ForHeritage è stato interessato da un evento molto rilevante del suo percorso: dopo più di 19 mesi dall’inizio delle attività i partner hanno potuto...
Un questionario per mappare le criticità in termini di accessibilità e fruibilità di edifici e spazi pubblici
Compila il Questionario-PEBAS
Il Comune di Cuneo ha avviato, nel corso dell'anno 2021, il percorso per la redazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche e Sensoriali (PEBAS),...
UE e crisi energetica, la comunicazione della Commissione
Mercoledì 13 ottobre la Commissione europea ha presentato una serie di misure che gli Stati membri potranno adottare per rispondere alla recente impennata dei prezzi dell’energia.
L’obiettivo...
Un’Europa “verde”: tra green bond e campagna di sensibilizzazione Commissione-UEFA
L’Unione Europea si sta adoperando per creare una nuova Europa più “verde”, che funzioni sia per i cittadini sia per il pianeta, grazie al Green Deal europeo che intende trasformare l'UE in...
Concorso nazionale “L’Europa è nelle tue mani!”
Il Ministero dell’Istruzione – Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento Scolastico – e il Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri...
Presentato il nuovo Barometro regionale e locale annuale dell’Unione europea
Il “Barometro regionale e locale annuale dell’UE” è il rapporto con cui il Comitato europeo delle regioni (CdR) fornisce un quadro delle sfide che le regioni e le città dell’Unione dovranno...
Festival dei luoghi comuni - “Culture, paesi, confini” - ed. 2021
Dal 22 al 26 ottobre a Cuneo torna il Festival dei Luoghi Comuni. L'iniziativa prevede il ritorno in presenza, dopo l'edizione 2020 completamente online.
La geografia e i confini saranno al centro...
DiscoverEU: una grande opportunità per i giovani europei per scoprire il proprio continente
Dopo i rinvii nell’ ultimo anno e mezzo causa Covid-19, l’iniziativa DiscoverEU ritorna finalmente alla ribalta: 60000 cittadini europei tra i 18 e i 20 anni potranno beneficiare gratuitamente di un...
Selezione di un esperto per la realizzazione delle attività di capitalizzazione dell’esperienza di ForHeritage
Un valore aggiunto dei progetti europei è costituito, in fase di candidatura, dalla continuità che gli stessi devono garantire nel tempo anche ad attività concluse, oltre alla loro capacità di...
L'ultimo lenzuolo bianco • Incontro online con Farhad Bitani
Giovedì 7 ottobre alle 18, diretta streaming con Farhad Bitani. Lo intervista Livio Partiti
22° Fiera Nazionale del Marrone
Cuneo, 15 - 17 ottobre 2021
Upfront! Un’occasione per dar voce ai giovani attraverso la cinematografia
Il centro d’informazione Europe Direct di Düsseldorf in collaborazione con la Junge Filmwerkstatt Düsseldorf ha deciso di lanciare il secondo concorso video europeo dopo il successo dell'edizione...
La Commissione europea a fianco della Lega Volley Femminile per la stagione 2021-2022
Lo sport rappresenta una parte importante della vita dei cittadini dell’Unione poiché racchiude in sé i valori di coesione e di inclusione sociale che caratterizzano l’identità europea. Ecco perché...
Nuovo rapporto sullo strumento europeo di sostegno temporaneo per mitigare i rischi di disoccupazione in caso di emergenza (SURE)
Lo strumento europeo di sostegno temporaneo per mitigare i rischi di disoccupazione in caso di emergenza (SURE) è a disposizione di tutti gli Stati membri, che per contrastare le conseguenze...
La conferenza sul futuro dell’Europa: cos'è e come posso partecipare
I Centri Europe Direct piemontesi di Torino, Cuneo e Vercelli e i partner della Rete delle Reti L’EUROPA IN PIEMONTE, organizzano, martedì 5 ottobre 2021, l’incontro in diretta Facebook “Cos’è la...
Premiare l'eccellenza nelle iniziative della società civile 2021: "Azione per il clima"
Il Premio CESE della società civile è un premio che viene assegnato annualmente che mira ad incoraggiare iniziative realizzate dalle organizzazioni della società civile e/o individui che hanno saputo...
San Michele - Patrono di Cuneo
Mercoledì 29 settembre ricorre San Michele Arcangelo, il Santo Patrono della Città di Cuneo.
Il nome Michele deriva da un’espressione ebraica che significa “Chi è come Dio?”. L’arcangelo Michele...
Per mettere fine ai rifiuti elettronici e ai disagi per i consumatori la Commissione propone un caricabatteria standardizzato per i dispositivi elettronici
La Commissione europea ha deciso di compiere un importante passo avanti per far fronte al problema dei rifiuti elettronici e alle problematiche che i consumatori si ritrovano ad affrontare a causa...
Let’s go France: seminario sulla mobilità all’estero dedicato a chi desidera fare un’esperienza di studio o lavoro in Francia
Il 23 Settembre alle ore 16:00 si svolgerà il seminario informativo Let’s go France rivolto a coloro che sono interessati a vivere un’esperienza scolastica o lavorativa in Francia.