News
Compostaggio domestico: controlli a domicilio per accertare che venga effettuato
A partire dall’11 dicembre 2017, due persone (munite di tesserino di riconoscimento e lettera di presentazione) incaricate dal Consorzio Ecologico Cuneese inizieranno i controlli.
Torna “Natale al Parco”: il 21 e 22 dicembre alla Casa del Fiume
Sarà un Natale ancora più speciale del solito il “Natale al Parco” di quest’anno, perché sarà quello… di Pippi Calzelunghe! I bambini che parteciperanno a questa undicesima edizione del tanto amato...
Navetta gratuita e orario prolungato per l'ascensore inclinato nelle domeniche natalizie
il 3, 8, 10, 17, e 24 dicembre
Nuova disciplina della “Fiscalizzazione” artt. 33 e 34, c. 2 D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.
Si comunica che con Determinazione Dirigenziale n. 1826 del 29/11/2017 sono state approvate le nuove procedure per la determinazione e l’applicazione della “Fiscalizzazione”, ...
Presentazione della guida “Orchidee del Piemonte” venerdì alla Casa del Fiume
Venerdì 1° dicembre alle ore 18 alla Casa del Fiume del Parco fluviale Gesso e Stura, in via Porta Mondovì 11a, con ingresso libero e partecipazione gratuita
"Andar per erbe nel Parco fluviale": la guida presentata il 5 dicembre alla Casa del Fiume
Martedì 5 dicembre alle ore 21 presso la Casa del Fiume
Chiusura lavabici fino alla prossima primavera
A causa dell'abbassamento delle temperature la stazione lavabici del Comune di Cuneo, posizionata di fronte alla Casa del Fiume in zona area camper, è stata chiusa e non sarà più utilizzabile a...
Deviazione pista ciclabile per lavori teleriscaldamento
A causa dei lavori di posa del teleriscaldamento, nei prossimi giorni sarà deviata per un piccolo tratto la pista ciclabile del Parco fluviale Gesso e Stura.
iNaturalist: per contribuire alla ricerca scientifica del Parco fluviale
Il Parco fluviale Gesso e Stura sbarca su iNaturalist, piattaforma web per condividere le proprie osservazioni naturalistiche.
Dodici mesi tra Parco fluviale, Biblioteca e Museo per i volontari del Servizio Civile
Si sono conclusi ieri i 12 mesi di servizio dei volontari del Servizio Civile Nazionale Volontario in forza al Comune di Cuneo, divisi su tre diversi progetti: uno al Parco fluviale Gesso e Stura,...
Alla Casa del Fiume alla scoperta di un paesaggio “Disegnato dall’acqua”
È stata inaugurata sabato scorso, 4 novembre, e resterà visitabile, ad ingresso gratuito, fino al 16 novembre la mostra naturalistica “Disegnato dall’acqua Il paesaggio di un ambiente fluviale
Alla Casa del Fiume la mostra naturalistica “Disegnato dall’acqua”
L’inaugurazione della mostra, si terrà sabato 4 novembre alle ore 11. La mostra rimarrà aperta, sempre ad ingresso gratuito, fino a giovedì 16 novembre, dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 15 alle 19
Giovedì 2 chiuso il centro raccolta rifiuti di Madonna dell'Olmo
Si comunica che, per lavori di manutenzione, il centro di raccolta rifiuti di Madonna dell’Olmo sito in Via della Motorizzazione rimarrà chiuso al pubblico nella giornata di giovedì 2 novembre...
Stagisti al Parco fluviale. Progetto formativo di scuola-lavoro con gli istituti superiori cuneesi
Diciotto studenti sono stati coinvolti nelle attività quotidiane estive del Parco fluviale Gesso e Stura.
Nuove adozioni per gli alberi del Parco fluviale Gesso e Stura
Sono ormai una decina gli alberi del Parco che sono stati adottati da cittadini, aziende e associazioni locali per le occasioni più disparate, dal compleanno al battesimo… alla raccolta punti!...
Ordinanza a tutela della pubblica e privata incolumita’ dei cittadini per eliminazione delle condizioni di rischio di caduta di porzioni di elementi in laterizio del ponte sul torrente gesso lungo la strada provinciale n° 422 in localita’ Borgo Gesso
Ordinanza a tutela della pubblica e privata incolumita’ dei cittadini per elimi-nazione delle condizioni di rischio di caduta di porzioni di elementi in laterizio del ponte sul torrente gesso lungo...
Alla Casa del Fiume un murales realizzato dai ragazzi del Liceo Artistico di Cuneo
La Casa del Fiume si è arricchita, sulla sua parete posteriore, di un murales realizzato ad hoc, dai ragazzi delle classi del Liceo Artistico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Virginio Bianchi”...
“Io non rischio”: sabato 14 ottobre in piazza anche a Cuneo
Il volontariato di protezione civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme per comunicare sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Il 14 ottobre...
Oltre un centinaio di ragazzi delle scuole cuneesi a “Puliamo il Parco”
Il Comune di Cuneo e il Parco fluviale Gesso e Stura hanno aderito anche quest’anno alla campagna nazionale “Puliamo il Mondo”, con un’iniziativa pensata ad hoc, che torna ogni anno ad inizio autunno...
Una conferenza finale presenta i risultati del progetto europeo “PRODIGE”
Si terrà martedì 10 ottobre a Torino la conferenza di chiusura del progetto “PRODIGE – PROteggere i cittadini, Difendere le Infrastrutture, Gestire i grandi Eventi”, che vede la Città di Cuneo come...
Corso di formazione per insegnanti al Parco fluviale Gesso e Stura
Il Parco fluviale Gesso e Stura organizza anche quest’anno il corso di formazione ed aggiornamento “Il Parco da scoprire: educazione ambientale tra Gesso e Stura”, rivolto nello specifico al...
Al Parco fluviale Gesso e Stura arriva un autunno tutto da vivere
Chiuse con successo le iniziative dell’Estate al Parco, esce in questi giorni il calendario “Autunno al Parco”, la programmazione del Parco fluviale Gesso e Stura per i mesi di ottobre, novembre e...
Formazione con la realtà virtuale per i volontari e i tecnici di Protezione Civile del Comune di Cuneo
Si sono svolte la scorsa settimana nella sede di SiTi (Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione) a Torino due giornate di formazione rivolte ai volontari e ai tecnici di...
Giovedì 21 settembre Cuneo in festa per l'Europa
Giovedì 21 settembre, in concomitanza con la Giornata della Cooperazione Territoriale Europea, la Città di Cuneo ospita il Seminario annuale 2017 del Programma Interreg V-A Italia-Francia ALCOTRA...
“Geocaccia alla scoperta dei tesori del Parco”, una caccia al tesoro interattiva
Tutti sanno cos’è una caccia al tesoro, ma pochi immaginano che non si tratta esclusivamente di un gioco per bambini… Questo vale ancor di più nel caso della Geocaccia, l’evento organizzato dai...