Cosa si nasconde dietro il successo dei GIS?
Sono in molti a ritenere che dietro l’escalation dei Sistemi Informativi Geografici vi sia la necessità di gestione di un numero sempre crescente di dati critici. Il GIS è oggi ritenuto il modo migliore per provvedere all’inserimento, alla gestione, alla manipolazione, ma soprattutto all’analisi e alla presentazione dei dati spaziali e tabellari. Il software, dunque, come supporto per la risoluzione delle problematiche ambientali, soprattutto nell’ambito dei processi decisionali.
Sono davvero innumerevoli le attività in campo ambientale sulle quali oggi può essere applicato un GIS: è possibile per esempio determinare l’accesso a strade, la pianificazione degli interventi di rimboschimento, la creazione dei resoconti per le agenzie governative, o ancora effettuare analisi ambientali (come per esempio uno studio sui livelli di inquinamento acustico) in conformità alle leggi vigenti.
PRIMO PIANO | Tutte le news
L’app AriaPiemonte diventa Aria+Piemonte
L’app “Aria Piemonte” che, dal 2022,...
Sabato 24 maggio "Spazzamondo. Cittadini attivi per l'ambiente"
Sabato 24 maggio, con ritrovo alle ore...
Cuneo vince il bando “Bici in Comune”
Il progetto "Cuneo Pedala: la bici al...
ASPETTANDO SPAZZAMONDO: proiezione di Montagne di plastica e Plastic river
Giovedì 8 maggio alle ore 21 al Cinema...
Cuneo si conferma ComuneCiclabile
Grazie al bike to work, per la Fiab...