Cosa si nasconde dietro il successo dei GIS?
Sono in molti a ritenere che dietro l’escalation dei Sistemi Informativi Geografici vi sia la necessità di gestione di un numero sempre crescente di dati critici. Il GIS è oggi ritenuto il modo migliore per provvedere all’inserimento, alla gestione, alla manipolazione, ma soprattutto all’analisi e alla presentazione dei dati spaziali e tabellari. Il software, dunque, come supporto per la risoluzione delle problematiche ambientali, soprattutto nell’ambito dei processi decisionali.
Sono davvero innumerevoli le attività in campo ambientale sulle quali oggi può essere applicato un GIS: è possibile per esempio determinare l’accesso a strade, la pianificazione degli interventi di rimboschimento, la creazione dei resoconti per le agenzie governative, o ancora effettuare analisi ambientali (come per esempio uno studio sui livelli di inquinamento acustico) in conformità alle leggi vigenti.
PRIMO PIANO | Tutte le news
Piazza Boves, dal 6 all’8 agosto il parcheggio chiude per lavori all’antincendio
Gli abbonati potranno richiedere un...
“Piemove – Piemonte Viaggia Studia”. Il nuovo abbonamento gratuito per gli studenti universitari under 26
Il Comune di Cuneo aderisce a “Piemove...
Ripristinato il guado temporaneo sul torrente Gesso: ecco perché è studiato per essere disfatto dalla piena
Si sono conclusi oggi i lavori di...
Nuove corsie ciclabili a Borgo San Giuseppe
Cosa sono e come funzionano le corsie...
Estensione dell’orario dell’ascensore inclinato fino alle 00.30 nelle serate da giovedì 17 a domenica 20 luglio
L’apertura sarà ritardata alle 11.30...