Descrizione casette dell'acqua
![Casetta dell'acqua in Via Vinaj Casetta dell'acqua in Via Vinaj](typo3temp/pics/03bbe0c095.jpg)
Dal dicembre 2012 sono state attivate le casette dell’acqua realizzate sul Comune di Cuneo dalla ditta Pier H2O – azienda cuneese specializzata nel trattamento dell’acqua ad uso alimentare e nella realizzazione e gestione di “casette dell’acqua” pubbliche, a seguito di un bando predisposto dall’Amministrazione comunale per la concessione del servizio riguardante la realizzazione e la gestione delle stesse.
“Il Comune di Cuneo – commenta l’Assessore all’Ambiente Davide Dalmasso - ha deciso di promuovere, su alcune aree nella propria disponibilità, la realizzazione di erogatori pubblici di acqua, refrigerata, in forma liscia e gassata. Un modo per valorizzare ulteriormente la buona acqua potabile in arrivo dall’acquedotto pubblico e per ridurre i rifiuti in plastica, generati anche dall’acquisto di bottiglie”.
Le aree pubbliche interessate sono le seguenti:
- area verde nella frazione di San Rocco Castagnaretta, all’angolo di Via Aisone con Via Demonte;
- marciapiede di Via Vinaj all’angolo con Via Pavese, nei pressi dei giardini “Baden-Powel”;
- area verde in Via Alice Schanzer verso il Viale degli Angeli;
- parcheggio posto su Via Borney, nei pressi dell’incrocio con Via Vecchia Ferrovia, a Borgo San Giuseppe;
- area verde nelle vicinanze del Piazzale della Battaglia a Madonna dell’Olmo;
- Piazzale San Defendente a Confreria;
- Piazza Martiri della Libertà, vicino allo Sferisterio
Il cittadino che intende utilizzare tale servizio deve provvedere al pagamento, mediante chiavetta prepagata o moneta, di un importo pari a 0,05 € per ogni litro di acqua refrigerata liscia e/o gassata.
La ditta Pier H2O ha indicato sulle pareti delle strutture dove è possibile recarsi per l’acquisto delle chiavette prepagate e dei cestelli con le bottiglie in vetro.
Mediante le casette dell’acqua previste sul Comune di Cuneo e alla conseguente riduzione dell’uso delle bottiglie in plastica – sulla base del consumo medio di acqua in bottiglie di plastica calcolato su base nazionale, i cuneesi possono contribuire ad un risparmio annuo di circa 580 tonnellate di anidride carbonica, oltre allo spreco di quasi 4 milioni e mezzo di litri d’acqua che servirebbero per il ciclo di produzione del PET.
Altro vantaggio non trascurabile per i cuneesi, è sicuramente quello economico.
Le casette dell’acqua sono aperte tutti i giorni dell’anno e funzioneranno dalle ore 6,30 alle ore 22,30.
Si sottolinea infine che la realizzazione e la gestione delle casette dell’acqua non comporta alcun onere a carico del Comune di Cuneo.
PRIMO PIANO | Tutte le news
Perdita idrica in via Bassignano a Cuneo, sospeso il servizio in parte del quartiere
ACDA comunica che è stata riscontrata...
Prosegue l’attività di monitoraggio sul patrimonio verde della città di Cuneo
In corso alcuni abbattimenti che fanno...
L’Amministrazione ringrazia i volontari del verde: “Cuneo è fortunata ad avere tante persone che offrono il loro tempo al servizio della collettività”
In Sala San Giovanni l’incontro per lo...
Raccolta differenziata porta a porta, aumentano i controlli
Più controlli e sanzioni per chi non...
Ascensore inclinato chiuso nel pomeriggio di giovedì 12 dicembre
L’ascensore inclinato che collega...