Speciale Elezioni Politiche 2022
Informazioni generali
Con i decreti del Presidente della Repubblica, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 169 del 21 luglio 2022, è stata fissata per domenica 25 settembre 2022 la data per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
Il voto
Quando si vota
Le elezioni per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica si svolgono domenica 25 settembre 2022.
Chi vota
Per poter votare alle elezioni è necessario aver compiuto i 18 anni di età alla data del 25 settembre 2022.
Sono esclusi coloro che risultano essere incorsi in una causa di esclusione e/o limitazione dell’elettorato attivo previsto dall’ordinamento vigente.
Aperture straordinarie ufficio elettorale
In occasione delle Elezioni politiche di domenica 25 settembre 2022, esclusivamente per le richieste ed il rilascio dei certificati di iscrizione alle liste elettorali, allo scopo di garantirne il rilascio, entro 24 ore dalla relativa richiesta, ai sensi dell'art. 20, quarto comma, del d.P.R. n. 361/57, l’Ufficio elettorale sarà aperto nei seguenti orari:
- giovedì 18 agosto: dalle ore 08.30 alle ore 12:00 e dalle ore 12:30 alle ore 17.30;
- venerdì 19 agosto: dalle ore 08.30 alle ore 12:00 e dalle ore 12:30 alle ore 17.30;
- sabato 20 agosto: dalle ore 08.30 alle ore 12:00 e dalle ore 12:30 alle ore 17.30;
- domenica 21 agosto: dalle ore 08.00 alle ore 20.00;
- lunedì 22 agosto: dalle ore 08.00 alle ore 20.00.
Tessere Elettorali
In vista delle imminenti consultazioni elettorali di domenica 25 settembre 2022, il Comune consiglia di verificare la propria tessera elettorale, controllando in particolare la presenza di spazi liberi per l’apposizione del timbro da parte del presidente del seggio elettorale all’atto della votazione.
In caso di esaurimento degli spazi o di smarrimento della tessera elettorale, è possibile rivolgersi all’Ufficio Anagrafe a decorrere da giovedì 25 agosto 2022 prendendo appuntamento tramite lo sportello del cittadino per il rinnovo della tessera.
L’illustrata procedura dovrà essere altresì seguita da cittadini con tessera elettorale in giacenza presso gli Uffici Comunali.
Nel periodo compreso tra il pomeriggio di venerdì del 23 settembre 2022 e la sera di domenica 25 settembre 2022, l’accesso all’Ufficio Anagrafe sarà libero.
Aperture straordinarie ufficio anagrafe
Al fine di consentire il rilascio delle tessere elettorali ai cittadini che le abbiano smarrite o che ne possiedano di deteriorate od esaurite, l'ufficio Anagrafe osserverà i seguenti orari di apertura straordinaria (con accesso libero):
- venerdì 23 settembre 2022: 13-18
- sabato 24 settembre 2022: 9-18 (continuato)
- domenica 25 settembre 2022: 7-23 (continuato)
Elettori AIRE
Ai sensi della legge 27 dicembre 2001, n.459 e del relativo regolamento di attuazione approvato con D.P.R. 2 aprile 2003, n.104, gli italiani residenti all’estero votano per corrispondenza, ricevendo il plico elettorale al proprio indirizzo di residenza.
La predetta normativa, nel prevedere la modalità di voto per corrispondenza da parte di tali elettori, i cui nominativi vengono inseriti d'ufficio nell'elenco degli elettori residenti all'estero, fa comunque salva la possibilità di votare in Italia, previa apposita e tempestiva opzione, da esercitare in occasione di ogni consultazione popolare e valida limitatamente ad essa.
In particolare, nel caso di specie, il diritto di optare per il voto in Italia, ai sensi degli artt.1, comma 3, e 4 della legge n. 459/2001 nonché dell'art. 4 del D.P.R. n.104/2003, deve essere esercitato entro il decimo giorno successivo all'indizione delle votazioni (intendendo riferito tale termine alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto di indizione) e cioè entro il prossimo 31 Luglio 2022, preferibilmente utilizzando il modello scaricabile al seguente link.
L'opzione dovrà pervenire entro il termine sopraindicato all'Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell'elettore e potrà essere revocata con le medesime modalità ed entro gli stessi termini previsti per il suo esercizio.
Qualora l'opzione venga inviata per posta, l'elettore ha l'onere di accertarne la ricezione, da parte dell'Ufficio consolare, entro il termine prescritto.
Il modulo di opzione potrà comunque essere reperito dai nostri connazionali residenti all'estero presso i consolati oppure in via informatica sul sito del proprio Ufficio consolare e sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Elettori temporaneamente residenti all’estero
I cittadini italiani che si trovino temporaneamente all’estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data della consultazione elettorale referendaria, nonché i familiari con loro conviventi, possono votare per corrispondenza nella circoscrizione Estero.
L'art. 4 bis della legge 27 dicembre 2001, n. 459, modificato dall'articolo 6 comma 2 lett. a) della Legge 3 novembre 2017 n. 165, prevede che l'opzione di voto per corrispondenza degli elettori temporaneamente all'estero pervenga direttamente al Comune di iscrizione nelle liste elettorali, entro il trentaduesimo giorno antecedente la data della votazione, ovvero entro il giorno mercoledì 24 agosto 2022. La richiesta è revocabile entro lo stesso termine ed è valida per un’unica consultazione, ossia limitatamente alla consultazione indetta per il giorno domenica 25 settembre 2022.
La dichiarazione di opzione, redatta su carta libera e obbligatoriamente corredata di copia di documento d’identità valido dell’elettore, deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale ed una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di cui al comma 1 dell'art. 4-bis della L. 459/2001, resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445, dovrà pervenire all’ufficio elettorale del Comune di Cuneo inderogabilmente entro e non oltre il giorno mercoledì 24 agosto 2022, in uno dei seguenti modi:
· per posta elettronica (mail o pec) ad uno dei seguenti indirizzi:
· recapitata a mano al seguente indirizzo (anche da persona diversa dall’interessato):
- Ufficio Elettorale Comune di Cuneo – Via Roma 37 -1200 CUNEO
· a mezzo posta al seguente indirizzo:
Comune di Cuneo – Via Roma 28 – 12100 Cuneo alla c.a. dell’Ufficio Elettorale.
Di seguito il modello che gli elettori interessati potranno utilizzare. Eventuali opzioni pervenute con un diverso modello sono comunque da considerarsi valide, purché siano conformi a quanto prescritto dal comma 2 del medesimo articolo 4-bis.
Per maggiori informazioni, consultare il sito del Ministero dell’Interno al seguente link.
Voto domiciliare - voto assistito – servizio trasporto assistito
Voto assistito
Gli elettori con grave infermità possono essere accompagnati all'interno della cabina elettorale da un accompagnatore che può essere un familiare o un'altra persona liberamente scelta, purché siano iscritti nelle liste elettorali di un qualsiasi comune della Repubblica. Nessuno può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un portatore di impedimento fisico in occasione della stessa votazione.
Sono da considerare fisicamente impediti ad esercitare materialmente ed autonomamente il diritto di voto:
- i ciechi;
- gli amputati nelle mani;
- gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità.
Per votare con un accompagnatore, deve ricorrere una delle seguenti condizioni:
- l'impedimento fisico sia evidente;
- sulla tessera elettorale il Comune abbia apposto il timbro con la sigla "AVD";
- l'elettore sia in possesso del libretto nominativo di pensione di invalidità civile rilasciato dall'INPS recante all'interno la fotografia del titolare, l'indicazione categoria "ciechi civili" ed uno dei seguenti codici 10, 11, 15, 18, 19, 06, 07;
- l'elettore esibisca un certificato medico, rilasciato da un funzionario medico dell'A.S.L., attestante l'impedimento ad esprimere il voto senza l'aiuto di un altro elettore.
Ai fini dell’ottenimento del Certificato Medico attestante lo specifico impedimento fisico, gli interessati potranno rivolgersi per informazioni e/o prenotazioni vedasi al seguente nr. 0171/078680 dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 17:00.
La sede di S.C. Medicina Legale territorialmente competente per il Comune di Cuneo risulta essere ubicata in C.so Francia nr. 10.
Nella giornata di Sabato e Domenica, per particolari necessità, potrà essere richiesto l’intervento del Medico Legale Reperibile telefonando al Centralino del Presidio Ospedaliero di Mondovì (0174-677.111) per il territorio del Distretto di Mondovì, Ceva, Borgo S. Dalmazzo e Cuneo.
Voto domiciliare per elettori affetti da COVID-19
Gli elettori che sono sottoposti a trattamento domiciliare o a isolamento per COVID-19 possono essere ammessi al voto al proprio domicilio nel comune di residenza.
Fra il giorno giovedì 15 settembre e il giorno martedì 20 settembre occorre presentare specifica domanda al Sindaco con allegata:
- il modulo compilato e firmato disponibile al seguente link in cui si manifesta la volontà di esprimere il voto a domicilio, indicando con precisione l'indirizzo;
- un certificato rilasciato dal funzionario medico della ASL in data non anteriore all'11 settembre che attesti l'esistenza delle condizioni previste dal DL 41/2022.
- una copia del documento d’identità in corso di validità del richiedente.
La domanda può essere presentata:
- per posta elettronica all'indirizzo: servizioelettorale@comune.cuneo.it
- tramite terza persona delegata presso l'ufficio elettorale sito in Via Roma, 37 – I piano – Cuneo
Per ulteriori informazioni telefonare al numero: 0171/444444 o rivolgersi presso l’Ufficio Elettorale sito in via Roma, 37- 12100 Cuneo, I piano.
Voto domiciliare
Sono ammessi al voto domiciliare:
- gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l'ausilio del trasporto messi a disposizione dal comune, in occasione delle prossime consultazioni, per agevolare il raggiungimento del seggio da parte degli elettori disabili;
- gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano.
Le disposizioni sul voto domiciliare, si applicano per le elezioni politiche, si applicano agli elettori richiedenti che dimorano nell’ambito dell’intero territorio nazionale.
L'elettore interessato deve far pervenire al Sindaco del proprio Comune di iscrizione elettorale un’espressa dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora in un periodo compreso tra il quarantesimo e il ventesimo giorno antecedente la data della votazione, ossia tra martedì 16 agosto e lunedì 5 settembre 2022, un'espressa dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora.
Il modulo per l’ammissione all’esercizio del voto domiciliare è disponibile a questo link.
La domanda può essere presentata:
- per posta elettronica all'indirizzo: servizioelettorale@comune.cuneo.it
- tramite terza persona delegata presso l'ufficio elettorale sito in Via Roma, 37 – I piano – Cuneo
La domanda di ammissione al voto domiciliare, deve indicare l'indirizzo dell'abitazione in cui l'elettore dimora ed un recapito telefonico, e deve essere corredata di copia della tessera elettorale, copia del documento di riconoscimento e di idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico di medicina legale, designato dagli organi dell'azienda sanitaria locale. I funzionari medici designati al rilascio dei certificati non possono essere candidati né parenti fino al quarto grado di candidati.
La certificazione medica deve riprodurre l'esatta formulazione normativa, attestante, quindi, la sussistenza in capo all'elettore delle condizioni di infermità di cui all'art. 1, comma 1, della L. 46/2009.
Questa certificazione, può inoltre attestare l'eventuale necessità del voto assistito.
Coloro che necessitano di un Certificato medico attestante lo specifico impedimento fisico potranno rivolgersi per informazioni e/o prenotazioni al seguente tel. n. 0171/078680 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 17.00.
Per ulteriori informazioni telefonare al numero: 0171/444444 o rivolgersi presso l’Ufficio Elettorale sito in via Roma, 37- 12100 Cuneo, I piano
Servizio trasporto assistito
Il Comune di Cuneo organizza un servizio gratuito di trasposto assistito per accompagnare ai seggi gli elettori diversamente abili, nonché impossibilitati o con grave riduzione della capacità di deambulazione autonoma.
L'utenza interessata potrà richiedere il servizio contattando dalle 8:00 alle 20:00 il numero telefonico 0171/605705 (Sala Operativa di CRI Cuneo) con l'indicazione "Servizio elettorale trasporto disabili".
Agevolazioni tariffarie per i viaggi
In occasione delle consultazioni elettorali del 25 settembre 2022, gli elettori che si recheranno a votare nel proprio Comune di iscrizione elettorale potranno usufruire delle agevolazioni di viaggio applicate da enti o società che gestiscano i relativi servizi di trasporto.
Nello specifico:
- Agevolazioni per i viaggi ferroviari;
- Agevolazioni per i viaggi via mare;
- Agevolazioni autostradali;
- Agevolazioni per l'acquisto di biglietti aerei;
- Altre agevolazioni di viaggio di alcune categorie di elettori residenti all'estero.
Per maggiori informazioni in merito alle condizioni e ai documenti da esibire al fine di usufruire delle suddette agevolazioni, si invita a consultare le circolari emanate dal Ministero dell’Interno nr. 99 e nr. 100 disponibili ai seguenti link:
https://dait.interno.gov.it/documenti/circ-dait-099-servelet-07-09-2022.pdf
https://dait.interno.gov.it/documenti/circ-dait-100-servelet-08-09-2022.pdf
Componenti di seggio elettorale
Scrutatori
Manifestazione di interesse
La Commissione elettorale comunale ha individuato, con decisione presa all’unanimità, i criteri per la selezione degli scrutatori in vista delle prossime elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica del 25 settembre 2022.
Potranno chiedere di essere chiamati a svolgere il ruolo di scrutatori i residenti a Cuneo che siano iscritti all'Albo unico delle persone idonee all’ufficio di scrutatore (formato ai sensi della legge 8 marzo 1989, n. 95, come modificata dall’art. 9 della legge 30 aprile 1999, n. 120 e da ultimo, dall’art. 9 della legge 21 dicembre 2005, n. 270), depositato presso l’Ufficio Elettorale del Comune.
Gli interessati dovranno confermare la disponibilità per le elezioni del 25 settembre 2022, entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 26 agosto 2022, con una delle seguenti modalità:
- online, da Personal Computer, al seguente link, seguendo questa procedura:
- scegliere la voce "Cittadino Italiano";
- identificarsi via SPID o CIE;
- scegliere la sezione "Concorsi e Istanze OnLine";
- scegliere il modulo "Elezioni 2022 POLITICHE- Disponibilità Servizio Scrutatore";
- il modulo verrà precompilato con i dati del richiedente, aggiungere i dati mancanti;
- al termine della compilazione premere "Salva e Invia".
- compilando l’apposito modulo, reperibile al seguente link, allegando copia del documento d’identità e consegnandolo a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Cuneo, sito in Via Roma nr. 28, piano terra, – 12100 Cuneo;
- compilando l’apposito modulo, reperibile al seguente link, allegando copia scansionata del documento d’identità ed inviandolo a mezzo e-mail all’indirizzo: ufficio.protocollo@comune.cuneo.it
- compilando l’apposito modulo, reperibile al seguente link, allegando copia scansionata del documento d’identità ed inviandolo a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo (PEC): protocollo.comune.cuneo@legalmail.it
Nel caso pervenissero richieste superiori alla disponibilità, verrà data priorità a studenti e disoccupati iscritti all’ufficio di Collocamento, e successivamente si seguirà il criterio cronologico di presentazione delle domande.
Nel caso pervenissero domande in numero inferiore rispetto a quelle richieste, gli scrutatori verranno scelti dall’Albo in ordine crescente di età.
Si raccomanda di appurare che i documenti trasmessi in via telematica non superino i 10 Mb.
Designazioni dei rappresentanti di lista
Presentazione delle designazioni
I delegati delle liste dei candidati possono designare, presso ogni seggio elettorale, due propri rappresentanti, di cui uno effettivo e l'altro supplente.
Le designazioni possono essere presentate entro giovedì 22 settembre 2022 alla Segreteria del Comune, anche mediante posta elettronica certificata all’indirizzo protocollo.comune.cuneo@legalmail.it oppure possono essere presentate direttamente ai singoli presidenti di seggio il sabato pomeriggio 24 settembre 2022, durante le operazioni di autenticazione delle schede, o la domenica mattina 25 settembre 2022 prima dell’inizio delle operazioni di votazione, ossia prima delle ore 07:00.
La designazione deve essere fatta per iscritto e la firma dei delegati deve essere autenticata da uno dei soggetti di cui all'art. 14 della legge n. 53/1990. Laddove la designazione sia inviata mediante posta elettronica, all'indirizzo di posta elettronica certificata sovraindicato, la dichiarazione non è sottoposta all'obbligo di autentica quando la stessa sia firmata digitalmente dal/dai delegato/i della lista (art. 32, settimo comma, numero 4), secondo periodo, del testo unico D.P.R. nr. 570/1960, aggiunto dall’articolo 38- bis, comma 2, lettera b) numero 2), del decreto–legge n. 77/2021, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 108/2021).
In caso di invio per posta elettronica certificata, indicare nell'oggetto: Designazione dei rappresentanti di lista - il nome della lista ed allegare anche copia di un documento di riconoscimento del/dei delegati della lista.
La designazione è ammissibile solo se fatta da almeno uno dei delegati indicati nella dichiarazione di presentazione della lista dei candidati. I rappresentanti di lista devono essere iscritti nelle liste elettorali di un comune, rispettivamente, della stessa circoscrizione per l’elezione della Camera o della stessa circoscrizione regionale per l’elezione del Senato.
Poiché le designazioni dei rappresentanti di lista presso gli uffici di sezione devono essere consegnate ai rispettivi presidenti dei vari seggi elettorali di sezione, si richiede che esse vengano redatte in tanti atti separati quante sono le sezioni presso le quali i delegati ritengono di designare i rappresentanti.
PRIMO PIANO | Tutte le news
Ritiro tessere elettorali per cittadini neoresidenti
A seguito delle operazioni revisionali...
Variazione orari di apertura dell'Ufficio dello Stato Civile
Si informa che l’Ufficio dello Stato...
Elezioni Politiche 2022 | Tessere elettorali – Aggiornamento e consegna | Aperture straordinarie dell’Ufficio Anagrafe
In vista delle imminenti consultazioni...