Menu di scelta rapida
Sei in: Home / Servizi demografici / Anagrafe / SPID: verifica identità personale

SPID: verifica identità personale

Link alla versione stampabile della pagina corrente

Dal 1 marzo 2022 il Comune di Cuneo offre ai cittadini residenti la possibilità di ottenere un account SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), valido a livello nazionale, che consente di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione italiana e dei privati aderenti.

Il Comune diventa infatti una RAO (Registration Authority Officer), ovvero un soggetto incaricato alla verifica dell'identità personale dei cittadini che vogliono dotarsi dello SPID (nota: una volta ottenuta l’identificazione personale, l’utente dovrà poi provvedere autonomamente a dotarsi di un profilo SPID tramite i fornitori di identità - identity provider - SIELTE o Poste Italiane)

Lo Sportello RAO SPID è operativo presso lo Sportello n.1 dell’ Anagrafe con il seguente orario:
mercoledì mattina dalle 9 alle 11  (solo su appuntamento).

Si potrà prenotare autonomamente l'appuntamento collegandosi alla pagina dedicata oppure rivolgendosi allo Sportello Unico del Cittadino, telefonando al numero 0171.444.444

Per espletare la procedura, gli utenti devono avviare la procedura di richiesta dello SPID con i fornitori di identità (identity provider) SIELTE o Poste Italiane. Lo sportello comunale provvederà a verificare l'identità personale dei cittadini (italiani, comunitari o stranieri titolari di permesso di soggiorno e residenti in Cuneo) che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e che vogliano dotarsi dello Spid.

Il servizio è gratuito.

La verifica dell'identità viene effettuata immediatamente; il cittadino potrà completare la richiesta dello SPID entro 30 giorni collegandosi agli Identity Provider che accettano il riconoscimento tramite Sportello Pubblico.

Documenti e informazioni che serviranno per attivare la procedura per i cittadini residenti:

  • documento di identità originale in corso di validità (carta di identità, passaporto o patente di guida - non saranno accettate copie)
  • tessera sanitaria con il codice fiscale in corso di validità 
  • indirizzo e-mail personale (sul quale si riceverà un messaggio contenente le istruzioni per l’attivazione delle proprie credenziali Spid - non usare indirizzi di lavoro o altre e-mail che un giorno potrebbero non essere più accessibili)
  • numero di telefono cellulare personale utilizzato normalmente (da utilizzare per attivare le proprie credenziali Spid)

L’operatore, compilata la richiesta, consegnerà un documento contenente la prima parte del Codice di Attivazione. Contestualmente il sistema invierà una mail all’indirizzo comunicato con la seconda parte del Codice di Attivazione ed il Pacchetto di Attivazione in allegato. Il cittadino da casa potrà completare la procedura per richiesta SPID scegliendo l'Identity Provider (entro 30 giorni) pubblicati al seguente link:
https://www.spid.gov.it/scopri-le-pa-per-ottenere-spid

Ulteriori informazioni e approfondimenti sono consultabili su:

https://www.spid.gov.it/

https://www.agid.gov.it/index.php/it/piattaforme/spid/rao-pubblici

PRIMO PIANO | Tutte le news

RSS
29.03.2023 - Elettorale

FRANCIA. Elezioni legislative di domenica 2 e domenica 16 aprile

Il Ministero dell’Interno ha comunicato...

07.02.2023 - Elettorale

Ritiro tessere elettorali per cittadini neoresidenti

A seguito delle operazioni revisionali...