PARADISO XXXIII
sab 5.02.2022
PARADISO XXXIII
di e con Elio Germano e Teho Teardo
drammaturgia Elio Germano
drammaturgia sonora Teho Teardo
con Laura Bisceglia (violoncello) e Ambra Chiara Michelangeli (viola)
regia Simone Ferrari & Lulu Helbaek
disegno luci Pasquale Mari
video artists Sergio Pappalettera e Marino Capitanio
scene design Matteo Oioli
INFINITO PRODUZIONI
in coproduzione con RAVENNA FESTIVAL, FONDAZIONE TEATRO DELLA TOSCANA, TEATRO FRANCO PARENTI, TEATRO ABBADO DI FERRARA, TEATRO GALLI DI RIMINI
Uno spettacolo divulgativo senza che niente sia spiegato.
Dante Alighieri, nel trentatreesimo canto del Paradiso, si trova nell'impaccio dell'essere umano che prova a descrivere l'immenso, l'indicibile, prova a raccontare l'irraccontabile. Questo scarto rispetto alla “somma meraviglia” è portato sulla scena creando un’esperienza unica, quasi fisica per lo spettatore al cospetto dell’immensità. Elio Germano e Teho Teardo sono la voce e la musica per dire la bellezza e avvicinarsi al mistero, mostrando quello che non si potrà mai descrivere logicamente. Il trentatreesimo canto è attraversato parola per parola, accompagnato dalla musica dal vivo con strumenti di tutte le epoche e giochi sonori. Ogni parola del testo è accompagnata a sua volta dalle immagini e dagli effetti speciali di Simone Ferrari e Lulu Helbæk. Grazie alla loro esperienza, accadrà qualcosa di magico e meraviglioso, qualcosa di inspiegabile, fatto di riflessi e di luci, trascendendo qualsiasi concetto di teatro, concerto o rappresentazione dantesca.
PRIMO PIANO | Tutte le news
Nasce cuneocultura.it, il nuovo portale dedicato alla cultura della Città di Cuneo
È online da oggi cuneocultura.it, il...
La biblioteca ospita | Il Cuore all'antica, la mente nel futuro
Venerdì 11 aprile la Biblioteca civica...
Al posto di "Oliva Denaro" ecco "Ma che razza di Otello?" con Marina Massironi
Lo spettacolo Oliva Denaro,...
Mostra | La bellezza rivelata. Sussurri di libertà
A palazzo Santa Croce dall'11 al 27...
La biblioteca ospita | The Book Club Cuneo
Venerdì 28 marzo la Biblioteca civica...