Menu di scelta rapida
Sei in: Home / Cultura / Teatro Toselli / Bandakadabra presenta: Figurini

Bandakadabra presenta: Figurini

Link alla versione stampabile della pagina corrente
Bandakadabra
Bandakadabra

gio 27.2.2020 (RINVIATO A DATA DA DESTINARSI)

BANDAKADABRA presenta
FIGURINI
di Gipo Di Napoli
regia Alessandro Mori
con
Gipo Di Napoli percussioni
Giulio Piola tromba
Stefano Colosimo tromba
Cecio Grano sax tenore
Marco Di Giuseppe sax tenore
Tiziano Di Sansa sax contralto
Giorgio Giovannini trombone
Gabriele Luttino percussioni
Filippo Ruà sousafono

Produzione Nidodiragno/CMC

Quadri, figure, figurini. Un susseguirsi di “immagini musicali”, di piccoli atti unici legati tra di loro dal meccanismo dell'associazione mentale, della citazione, delle scatole cinesi, o molto più semplicemente da un accordo in Si bemolle. 

La Bandakadabra, estrosa formazione di fiati e percussioni torinese, una “fanfara urbana” secondo l’efficace definizione di Carlin Petrini, nata sulla strada, in mezzo alla gente che si sa, in quelle situazioni, è tutta da conquistare, fa un ulteriore passo avanti nella sua carriera e si cimenta in uno spettacolo comico-teatral-musicale dai toni vagamente surreali e dadaisti, capace, all’occasione, di abbattere la quarta parete e creare un flusso di comunicazione con gli spettatori seduti in platea.

A fare da fil rouge naturalmente la musica, l’unica capace di unire immaginari, situazioni e temi tra loro apparentemente inconciliabili: un riferimento alle atmosfere western e alle colonne sonore di Ennio Morricone si trasforma presto in un brano dei Beatles che a sua volta diventa l'occasione per riflettere ironicamente sulla “tossicità” degli smartphone e sulla sfortunata vita amorosa dei musicisti di “insuccesso”.

Ma tutto, qui, è anche un qualcos'altro: gli strumenti “suonano” ma posso diventare oggetti di scena, la musica non è solo da ascoltare ma anche da vedere.  In questo continuo gioco di rimandi e mutamenti, i “figurini” della Bandakadabra provano sempre a costruire un dialogo con il pubblico, perché lo spettacolo sia anche un’occasione per scambiarsi qualcosa. Proprio come si faceva da bambini, giocando con le figurine, quando sui “celo celo, manca” si costruivano amicizie indissolubili e grandi passioni”.

clicca qui per tornare al programma della stagione teatrale.

PRIMO PIANO | Tutte le news

RSS
22.05.2025 - Attività Istituzionali Interne, Spettacoli

Festa della Repubblica 2025 – il programma delle Celebrazioni del 2 giugno

Lunedì 2 giugno sarà celebrato il 79°...

07.04.2025 - Stampa e Comunicazione, Cultura

Nasce cuneocultura.it, il nuovo portale dedicato alla cultura della Città di Cuneo

È online da oggi cuneocultura.it, il...

04.04.2025 - Cultura, Biblioteca

La biblioteca ospita | Il Cuore all'antica, la mente nel futuro

Venerdì 11 aprile la Biblioteca civica...

02.04.2025 - Cultura

Age Against The Machine

Giovedì 10, venerdì 11 e sabato 12...

27.03.2025 - Teatro Toselli

Al posto di "Oliva Denaro" ecco "Ma che razza di Otello?" con Marina Massironi

Lo spettacolo Oliva Denaro,...

26.03.2025 - Cultura

Mostra | La bellezza rivelata. Sussurri di libertà

A palazzo Santa Croce dall'11 al 27...

21.03.2025 - Cultura, Biblioteca

La biblioteca ospita | The Book Club Cuneo

Venerdì 28 marzo la Biblioteca civica...