Menu di scelta rapida
Sei in: Home / Cultura / News / Dettaglio

News

Link alla versione stampabile della pagina corrente
la locandina dell'iniziativa

04.12.2015 - Biblioteca

Quando il Po entra in biblioteca

La Biblioteca civica di Cuneo, nella settimana dal 15 al 21 dicembre, partecipa al progetto “Quando il Po entra in Biblioteca” promosso dall'Autorità di bacino del fiume Po.

Nel corridoio della sezione narrativa verrà apposto uno scaffale tematico dedicato al fiume Po, organizzato in due sezioni: una narrativa e una tecnica. Nella prima, la Biblioteca metterà a disposizione del pubblico una selezione di materiali riguardanti il fiume Po estratti dalle proprie raccolte. Mentre la sezione tecnica verrà implementata di volumi e CD-ROM direttamente forniti dall’Autorità di bacino del fiume Po.

Un ideale fil-blue unirà dodici biblioteche delle province rivierasche, dalla sorgente al delta del Grande Fiume nello stesso progetto con l’intento di richiamare sul fiume Po l'attenzione di un pubblico attento, con un buon grado di curiosità e ricettività rispetto alla cultura, alle tematiche del territorio in cui vive e alle problematiche ambientali ad esso connesse.

Per lanciare l’iniziativa, la Biblioteca ha pensato di proporre un momento di lettura dedicata alle famiglie presso la Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi.

Sabato 12 dicembre alle ore 10.30 l’associazione Sillabaria - semi di libro proporrà:

Un Po’ in Biblioteca, letture animate per bambini, ragazzi e adulti con protagonista il fiume, raccontato attraverso la voce del suo fluire e le tante storie che lo vedono protagonista.

Il Comune di Cuneo, in qualità di co-fondatore e gestore del Parco Fluviale Gesso e Stura, non poteva non aderire con entusiasmo al progetto “Quando il Po entra in biblioteca”. Il Parco Fluviale racchiude in sé importanti riserve naturali orientate alla conservazione dell’ambiente, aree attrezzate per lo sport, la didattica e il tempo libero. Il Parco è un prezioso strumento di salvaguardia e difesa delle aree fluviali naturali e cerca di proporsi come motore di uno sviluppo turistico ed economico pienamente sostenibile per il territorio.

Il progetto “Quando il Po entra in biblioteca” si colloca a conclusione di un percorso importante. Il 22 dicembre 2015, l'Autorità di bacino del fiume Po – organo di pianificazione a scala di distretto idrografico – porterà in approvazione al Comitato Istituzionale il Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni e l'aggiornamento del Piano di Gestione delle acque del distretto idrografico del fiume Po. L'adozione termina un percorso di pianificazione, condiviso con i portatori di interesse, e segna l'avvio della fase di attuazione che interesserà a vario livello, direttamente o indirettamente, tutti i soggetti che vivono e lavorano all'interno del distretto idrografico.

Attraverso il connubio fra narrativa, immagine e pianificazione ci si propone di promuovere la conoscenza sul Grande Fiume e di avviare un dialogo con un pubblico più vasto, non tecnico ma ugualmente capace di apportare conoscenze, interessi e competenze.

  • Biblioteca Civica di Alessandria
  • Biblioteca Statale di Cremona
  • Biblioteca Civica di Cuneo
  • Biblioteca Comunale G. Bassani di Ferrara
  • Bioloteca Mediateca G. Baratta di Mantova
  • Biblioteca Civica Mario Colombi Guidotti di Parma
  • Biblioteca Civica Bonetta di Pavia
  • Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza
  • Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia
  • Accademia dei Concordi di Rovigo
  • Biblioteca Civica Centrale di Torino
  • Biblioteca Civica di Vercelli

Per informazioni sulle attività promosse a Cuneo:
Biblioteca civica di Cuneo | Tel. 0171 444640 | e-mail: biblioteca@comune.cuneo.it

Coordinamento del Progetto:
Autorità di bacino del fiume Po - Settore Comunicazione e Trasparenza | e-mail: mariaelena.poggi@adbpo.it | www.adbpo.gov.it