Torna l’ormai consueta breve rassegna cinematografica d’autunno che come ogni anno affronta tematiche storiche proponendo la rilettura di film del passato più o meno recente. Ad organizzarla è l’Istituto storico della Resistenza in collaborazione col Comune di Cuneo cui si affianca quest’anno l’Associazione Nazionale Alpini. Una collaborazione che scaturisce proprio dalla tematica scelta per questa edizione che guarda al primo conflitto mondiale cercando di cogliere non gli aspetti strettamente storico-politici, ma la dimensione umana.
La prima serata, martedì 20 ottobre, propone una conferenza di Roberto Dutto “Dal Ballo Excelsior a ‘Resistere’ I cuneesi al cinematografo negli anni della Prima Guerra Mondiale”. Nel corso dell’incontro saranno proiettati spezzoni di film e di materiale girato nelle zone di combattimento con la possibilità di vedere anche un’esposizione di divise ed equipaggiamento utilizzato durante il conflitto.
La seconda serata, prevista per martedì 27 ottobre, ritorna alla formula tradizionale della presentazione e discussione di un film. Per questo appuntamento verrà riproposta “La grande guerra” di Mario Monicelli, testimonianza di un modo di presentare il conflitto attraverso gli occhi di due italiani precipitati in prima linea a sperimentare l’arte del sopravvivere, anche se poi troveranno la forza di trasformarsi in ignoti eroi per caso.
L’incontro conclusivo di martedì 3 novembre propone “Joyeux Noel. Una verità dimenticata dalla storia” di Christian Carion, un film che ricostruisce un episodio marginale, ma significativo della vita di trincea quando opposti eserciti si trovano a scambiarsi gli auguri di Natale. La Francia come l’Italia come qualunque altro stato: l’esercito ha i mille volti di uomini che hanno lasciato la vita di casa e vivono fino in fondo la malinconia di una serenità custodita gelosamente nei ricordi in fondo al cuore. Su questo piano il fraternizzare tra eserciti che domani si uccideranno significa anche che la violenza assurda della guerra non è l’ultima parola.
Gli organizzatori ricordano che l’appuntamento del 20 ottobre si svolgerà presso il Memoriale della Divisione Alpina Cuneense alla ex Stazione Gesso, mentre le proiezioni del 27 ottobre e 3 novembre saranno ospitate come sempre presso il Museo Casa Galimberti – Piazza Galimberti 6. Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 20.30 e sono ad ingresso libero fino a esaurimento dei posti.