Menu di scelta rapida
Sei in: Home / Cultura / News / Dettaglio

News

Link alla versione stampabile della pagina corrente

01.09.2015 - Cultura

Immagini dal Mondo

Palazzo Samone, via Amedeo Rossi 4, Cuneo
11 - 20 settembre 2015
Orari:
dal lunedì al venerdì 16.00 - 20.00
sabato e domenica 10.00 - 12.00  e  16.00 - 23.00

Inaugurazione: venerdì 11 settembre ore 19.00
Ingresso libero

Inserita all’interno del Festival Culture del Mondo, quale manifestazione grafica e visibile e, insieme, approccio diverso alla multiculturalità, la mostra ha per tema portante e filo conduttore gli scatti di quattro fotografi professionisti che hanno girato il mondo e che offrono ai nostri occhi l’esperienza vissuta ed interpretata, utilizzando le immagini.

Ad esporre Luigi Barbano - L’America di John Galt; Giulia Hepburn - Alle radici del sole; Francesco Milanesio - Momenti di vita in Bangladesh e India; Roberto Ricci - Music underground.

I fotografi, nel raccontare il loro sguardo sul mondo, non solo ci fanno viaggiare idealmente accompagnandoci in luoghi conosciuti o sconosciuti che siano, ma ci offrono la possibilità di riflettere sulle diverse realtà sociali e culturali del nostro pianeta  attraverso una lente particolare che accomuna arte e narrazione.

Usando le parole di Luigi Barbano, uno dei fotografi presenti nella mostra “L’essenza del viaggio è scoprire nuovi luoghi, popoli e idee. Il viaggiatore deve avere la mente aperta e poter cogliere le sfumature della cultura che sta visitando, lasciando a casa il proprio bagaglio di opinioni preconfezionate. Questo, a volte, vuole dire essere pronti a mettere in dubbio le proprie certezze...”

In concomitanza con l’inaugurazione della mostra si terrà la premiazione del concorso #fotoculture2015, dedicata ai migliori scatti che sono stati effettuati durante la manifestazione Isola di Mondo. Nel percorso della mostra, accanto alle immagini dei cinque continenti, si troveranno, infatti, le fotografie vincitrici ed una selezione dei migliori scatti.

Con la collaborazione col Comune di Cuneo e grazie al sostegno di Fondazione Crc, della Fondazione Crt, Print Arte Magazine, Phase One e Breathing color.

Roberto Ricci
Nasce a Cuneo nel 1971. Nel 1993 viene ammesso all`International Center of Photography a New York, scuola diretta da Cornell Capa, dove ottiene un Master in General Studies in Photography. Nel 1995 inizia la sua carriera come assistente fotografo a New York per alcuni dei piu grandi esponenti internazionali della fotografia di moda, still life ed interni tra i quali Fabrizio Ferri, Oliviero Toscani e Scott Frances. Dal 1999 lavora come fotografo free lance e le sue immagini sono state pubblicate su numerose riviste internazionali. Vive e lavora dividendo il suo tempo tra l'Italia e New York.

Francesco Milanesio
Francesco Milanesio ha iniziato la sua carriera professionale in giovane età, seguendo la tradizione di famiglia. Fino dal 1980 ha viaggiato regolarmente nei paesi dell’Est; principalmente in India. Le sue esplorazioni gli hanno offerto l’opportunità di usare la macchina fotografica per riprendere stupendi paesaggi naturali, ritrarre le culture locali e la vita quotidiana di cui è stato testimone, con una enfasi sul rapporto tra gli uomini, la natura e le religioni. È stato l’artista di spicco in libri di viaggio e le sue fotografie sono state usate da varie riviste internazionali. La sua ampia e varia collezione di immagini include paesaggi, ritratti ed architetture di molte nazioni, tra cui in particolare, India, Nepal, Pakistan, Bhutan, China, Bangladesh, Guatemala, Bolivia and Peru. É disponibile come freelance per reportage in tutto il mondo.

Giulia Hepburn
Giulia Maffioli, meglio nota come Giulia Hepburn, racconta storie di drammi, incubi eleganti, seduzioni orientali, con l'aiuto delle sue amate ombre. Esprime se stessa tramite l'oscurità in modo che le immagini possano emergere dalle ombre. Non reali, ma bellissime ed eterne per un solo istante, per poi fuggire dalla memoria e vagare per il mondo. Specializzata in Fashion photography, Giulia Hepburn ha alle spalle alcune mostre, personali e collettive, in Italia e all'estero, ed alcune delle sue immagini sono state pubblicate su riviste internazionali. Ha inoltre lavorato per la realizzazione dell'allestimento del “Museo della civiltà cavalleresca e memoria carceraria” di Saluzzo, realizzando le immagini dei tattoo wall.

Luigi Barbano
La sua passione per la fotografia nasce alle scuole elementari, durante una lezione in camera oscura. Crescendo ha la possibilità di svilupparla, fino ad arrivare ad una carriera da professionista a partire dal 1994. Negli anni si occupa di fotografia commerciale, con numerosi clienti nazionali ed internazionali. Vincitore di vari concorsi tra i quali lo Schneider Optics nel 1999, alcune sue immagini sono state selezionate per la Loan Collection del PPA di cui è membro certificato. L’educazione scientifica e la passione per la tecnica, lo portano a vivere la fotografia come un processo razionale e ad esplorare i soggetti comprendendo in profondità i meccanismi interiori, siano essi processi industriali, persone, luoghi o pensieri. Oltre a vari libri di fotografia ha pubblicato un trattato sulla stampa fine art a getto di inchiostro, attività nella quale si è specializzato. Nel 2011 chiude lo studio e l’attività come forma di sciopero, e si dedica alla fotografia solo in qualità hobbista. Attualmente lavora con la PrintArteMagazine occupandosi di importazione, promozione e vendita di prodotti per la stampa inkjet ed altri accessori fotografici.