Romanità
I materiali ceramici, metallici e lapidei restituiscono lo stile di vita di una società composita, formatasi nel territorio cuneese in seguito al processo di romanizzazione, in cui gli usi e i costumi dei conquistatori romani si integrano con quelli dei conquistati di origine ligure.
Da segnalare, per l'ottimo stato di conservazione, lo specchio romano di Castelletto Stura, opera di fine artigianato facente parte di un ricco corredo funerario e la statuetta bronzea raffigurante mercurio del I secolo dopo Cristo.
La sezione ospita inoltre l’esotica collezione di reperti tunisini donata al Museo nel 1930 dall’appassionato studioso di antichità romane Mario Guasco.
PRIMO PIANO | Tutte le news
Nasce cuneocultura.it, il nuovo portale dedicato alla cultura della Città di Cuneo
È online da oggi cuneocultura.it, il...
La biblioteca ospita | Il Cuore all'antica, la mente nel futuro
Venerdì 11 aprile la Biblioteca civica...
Al posto di "Oliva Denaro" ecco "Ma che razza di Otello?" con Marina Massironi
Lo spettacolo Oliva Denaro,...
Mostra | La bellezza rivelata. Sussurri di libertà
A palazzo Santa Croce dall'11 al 27...
La biblioteca ospita | The Book Club Cuneo
Venerdì 28 marzo la Biblioteca civica...