Menu di scelta rapida
Sei in: Home / Cultura / Museo Civico di Cuneo / Collezioni civiche / Medioevo

Medioevo

Link alla versione stampabile della pagina corrente

La sepoltura del guerriero longobardo (Baldissero d’Alba, VII sec. d.C.), con il suo corredo costituito da spada, punte di lance e di frecce, umbone e tirante per scudo, offre un’importante testimonianza della presenza longobarda nel territorio durante l’Altomedioevo.
Segnaliamo poi la raccolta di ceramiche medievali provenienti dal Convento di S. Francesco che illustrano la vita quotidiana della comunità di frati qui vissuta per più di cinque secoli, a cui si aggiungono reperti provenienti da altri contesti cittadini come Piazza Boves e il Santuario della Madonna degli Angeli.

Oggetti in ceramica della collezione
Boccaletto in ceramica invetriata, sec. XV-XVI tegamino in ceramica "taches noires" decorato a raggiera, sec. XVIII catino in ceramica "taches noires" decorato a macchie, sec. XVIII Cuneo, piazza Boves.

PRIMO PIANO | Tutte le news

RSS
07.04.2025 - Stampa e Comunicazione, Cultura

Nasce cuneocultura.it, il nuovo portale dedicato alla cultura della Città di Cuneo

È online da oggi cuneocultura.it, il...

04.04.2025 - Cultura, Biblioteca

La biblioteca ospita | Il Cuore all'antica, la mente nel futuro

Venerdì 11 aprile la Biblioteca civica...

02.04.2025 - Cultura

Age Against The Machine

Giovedì 10, venerdì 11 e sabato 12...

27.03.2025 - Teatro Toselli

Al posto di "Oliva Denaro" ecco "Ma che razza di Otello?" con Marina Massironi

Lo spettacolo Oliva Denaro,...

26.03.2025 - Cultura

Mostra | La bellezza rivelata. Sussurri di libertà

A palazzo Santa Croce dall'11 al 27...

21.03.2025 - Cultura, Biblioteca

La biblioteca ospita | The Book Club Cuneo

Venerdì 28 marzo la Biblioteca civica...

12.03.2025 - Cultura

Mostra | Carte de visite contemporanea

A palazzo Santa Croce dal 15 al 30...