Consigli di lettura

Non tutti i bastardi sono di Vienna
Autore: Andrea Molesini
Editrice: Sellerio 2010
Destinatari: dai 16 anni
€ 14,00
Un romanzo d’esordio che lascia il segno per la vastità e la tragicità delle situazioni e dei sentimenti. L’azione si svolge sul Piave, nei mesi, tra Caporetto e Vittorio Veneto. I protagonisti sono i proprietari di una villa, requisita dai comandi tedeschi e austriaci, prima in attacco poi in fuga. La guerra con la sua brutalità, i massacri, gli stupri, sta accanto all’amore, al desiderio di pace, agli intrighi, ai tradimenti, il tutto narrato dal giovane Paolo in prima persona, con uno sguardo lucido e attento attorno a sé. Non si può definire soltanto un libro di guerra, anche se è la guerra a scandire i giorni dei personaggi e a segnarne il destino. È piuttosto un libro di passioni, nel bene e nel male, di vinti e vincitori, dove si mescolano codice di guerra, disciplina militare, buona educazione, etichetta da rispettare, senso del dovere e fierezza, ma sembra mancare la pietà.
Anna Quagliaroli
<- indietro || indice || avanti ->
PRIMO PIANO | Tutte le news
Nasce cuneocultura.it, il nuovo portale dedicato alla cultura della Città di Cuneo
È online da oggi cuneocultura.it, il...
La biblioteca ospita | Il Cuore all'antica, la mente nel futuro
Venerdì 11 aprile la Biblioteca civica...
Al posto di "Oliva Denaro" ecco "Ma che razza di Otello?" con Marina Massironi
Lo spettacolo Oliva Denaro,...
Mostra | La bellezza rivelata. Sussurri di libertà
A palazzo Santa Croce dall'11 al 27...
La biblioteca ospita | The Book Club Cuneo
Venerdì 28 marzo la Biblioteca civica...