Consigli di lettura

Bada búm
Autore: Emanuela Bussolati
Editrice: Carthusia
Destinatari: dai 3 anni
€ 14,90
Che bello è tornata un'altra storia in lingua Piripù per il nostro puro piacere di ascoltare storie di Piripù Bibi! E anche questa ci avvince come Tararì Tararera, la prima delle storie scritte in questa lingua inventata. Inventata dai piccoli ma conosciuta anche dagli adulti che la ritrovano nella condivisione gergale dei primi anni di vita dei loro bambini. Una sequenza vivace di suoni, anzi di parole che fanno rumore, un rumore allegro e significativo per tutti, di qualunque età e qualunque sia la lingua di origine parlata perché trova le sue radici nell’infanzia di tutti. La terù (famiglia) Piripù sta dormendo, ma non Piripù bibi, il più piccolo della Terù Piripù, lui non vuole fare nenèn (nanna), lui ha voglia di giocare ma da solo Uf Uf che noia! Per fortuna incontra il suo amico Gonende (elefante) e insieme giocano a spruzzarsi nell’acqua. Piripù bibi sesa tittiritì! (è felice), ma all'improvviso, scoppia un trippele trippi plic pluc (temporale) con assordanti Bada bum (tuoni) e Gonende zimbizza (terrorizzato) rulba, rulba (corre) con Piripù sulla groppa. Riuscirà Piripù a ghezzi ghezzi (consolare) Gonende e tornare a casa? Alla fine nel cielo apparirà un titiritrillo? Emanuela Bussolati ha vinto, nel 2010 il prestigioso premio Andersen Italia.
Gabì Beltrandi
<- indietro || indice || avanti ->
PRIMO PIANO | Tutte le news
Nasce cuneocultura.it, il nuovo portale dedicato alla cultura della Città di Cuneo
È online da oggi cuneocultura.it, il...
La biblioteca ospita | Il Cuore all'antica, la mente nel futuro
Venerdì 11 aprile la Biblioteca civica...
Al posto di "Oliva Denaro" ecco "Ma che razza di Otello?" con Marina Massironi
Lo spettacolo Oliva Denaro,...
Mostra | La bellezza rivelata. Sussurri di libertà
A palazzo Santa Croce dall'11 al 27...
La biblioteca ospita | The Book Club Cuneo
Venerdì 28 marzo la Biblioteca civica...