Consigli di lettura

La rivoluzione non è un pranzo di gala
di Ying Chang Compestine
ed. Giunti
da 12 anni in su
Cina, primi anni ’70. Ling vive da bambina la trasformazione della sua nazione. Suo padre è medico e sua madre infermiera, la sua vita è agiata, ma piano piano tutto comincia a cambiare. E in peggio. Non può più vestirsi come vuole, né imparare inglese, né guardare la sua foto del Golden Gate. Trovare qualcosa da mangiare diventa un’impresa, nonostante a scuola continuino a ripetere che il Presidente della Cina vuole a tutti un gran bene. Cosa è successo? E’ cominciata la Rivoluzione Culturale che, come dice il titolo del libro, “non è un pranzo di gala”, ma si rivela un’insurrezione della classe sociale più povera, un atto di violenza verso i ricchi. L’autrice ha deciso di raccontare la sua drammatica esperienza familiare e riesce a farlo con delicatezza. Fa’ così conoscere anche ai ragazzi italiani un pezzo di storia importante per il popolo cinese, che ormai vive anche nelle nostre città, frequenta le nostre scuole, lavora accanto a noi.
Barbara Ghezzi
<- indietro || indice || avanti ->
PRIMO PIANO | Tutte le news
Nasce cuneocultura.it, il nuovo portale dedicato alla cultura della Città di Cuneo
È online da oggi cuneocultura.it, il...
La biblioteca ospita | Il Cuore all'antica, la mente nel futuro
Venerdì 11 aprile la Biblioteca civica...
Al posto di "Oliva Denaro" ecco "Ma che razza di Otello?" con Marina Massironi
Lo spettacolo Oliva Denaro,...
Mostra | La bellezza rivelata. Sussurri di libertà
A palazzo Santa Croce dall'11 al 27...
La biblioteca ospita | The Book Club Cuneo
Venerdì 28 marzo la Biblioteca civica...