Consigli di lettura

Il commerciante di bottoni
di Erika Silvestri
ed. Fabbri
€ 9,90
da 12 anni
L’autrice di questo bel libro è Erika Silvestri, una studentessa italiana di 15 anni, che partecipa ad uno di quegli incontri organizzati dalla scuola per sensibilizzare i ragazzi al tema della Shoa. Ed è in occasione della vicina Giornata della Memoria che vi sottopongo questo bel racconto. Un racconto vero.
Pietro, un vecchietto ormai, accetta di parlare ai ragazzi di una scuola superiore di Roma, dove vive. Deve raccontare della sua esperienza come ebreo, deportato nel campo di concentramento di Auschwitz nel periodo triste della seconda guerra mondiale. Far sì che i più giovani conoscano, che non si perda la memoria di quello che tragicamente è veramente successo: questo è più importante della fatica psicologica di rivivere ancora quegli eventi.
Erika è tra i ragazzi che lo ascoltano. Vuole approfondire la sua conoscenza. Gli chiede se può andare a trovarlo a casa sua e vedere la sua raccolta di bottoni. Si affeziona a lui. Lei stessa scopre che lo considera come il nonno che non ha mai conosciuto. E’ così determinata a passare anche ad altri ragazzi l’emozione che lei ha vissuto che scrive un libro……ed eccolo qui tra le nostre mani. Pietro racconta della sua infanzia a Roma, di quando è entrato nel lager, del tatuaggio, degli esperimenti … il tutto filtrato dalla sensibilità di una ragazza di oggi, che non chiude gli occhi, che vuole sapere, che vuole essere consapevole delle sue scelte future.
Tra i vari commenti, interessante è come si può arrivare ad accettare la morte come parte della vita: un concetto che ancor oggi ci fa pensare e ci spinge a responsabilità di scelta. Un libro interessante da proporre ai ragazzi, così come molto belli sono altri libri su questo argomento: “Rosa Bianca” di Roberto Innocenti e “La storia di Erika” di Ruth Vander Zee.
<- indietro || indice || avanti ->
PRIMO PIANO | Tutte le news
Nasce cuneocultura.it, il nuovo portale dedicato alla cultura della Città di Cuneo
È online da oggi cuneocultura.it, il...
La biblioteca ospita | Il Cuore all'antica, la mente nel futuro
Venerdì 11 aprile la Biblioteca civica...
Al posto di "Oliva Denaro" ecco "Ma che razza di Otello?" con Marina Massironi
Lo spettacolo Oliva Denaro,...
Mostra | La bellezza rivelata. Sussurri di libertà
A palazzo Santa Croce dall'11 al 27...
La biblioteca ospita | The Book Club Cuneo
Venerdì 28 marzo la Biblioteca civica...