Menu di scelta rapida
Sei in: Home / Servizi alla persona / Politiche Giovanili / Progetti / Promemoria Auschwitz

Promemoria Auschwitz

Link alla versione stampabile della pagina corrente

Promemoria Auschwitz è un progetto di educazione alla cittadinanza europea pensato per accompagnare le giovani generazioni alla scoperta e alla comprensione della complessità del mondo che ci circonda a partire dal passato e dalle sue narrazioni, affinché possano acquisire lo spirito critico necessario a un protagonismo come cittadini nel presente.

Gestito dall’Associazione Deina Torino e Patrocinato dal Comune di Cuneo, ormai da anni vede coinvolti gli studenti frequentanti l’ultimo anno delle Scuole Superiori. Guardare alla storia della Seconda Guerra Mondiale, della Deportazione e della Shoah in chiave europea significa costruire la consapevolezza che i processi che ne sono alla base sono parte di un passato comune, così come lo sono le conseguenze sociali, politiche e culturali che quella storia ha prodotto. La costruzione di una società civile non può che fondarsi su questi presupposti, e i viaggi della memoria contribuiscono a educare una generazione di giovani europei che siano in grado di afferrare il senso profondo e complesso delle sfide del presente.

L’obiettivo generale di Promemoria Auschwitz è di educare a una partecipazione che sia libera, critica e consapevole proponendo un percorso strutturato in grado di alimentare una relazione continua tra storia, memoria e cittadinanza. Gli obiettivi specifici del percorso sono: 

• Imparare la storia

Sviluppare una conoscenza adeguata degli eventi e dei processi storici alla base dell’ascesa e dell’affermazione dei fascismi in Europa alla luce dei loro aspetti comuni e peculiari.

Comprendere i processi, funzionali e intenzionali, che hanno portato alla Shoah e agli altri stermini della seconda guerra mondiale. o Proporre una riflessione sul rapporto tra l’individuo e la società di massa, evidenziando l’estrema varietà di ruoli e di livelli di coinvolgimento delle persone nel fare la storia. 

• Orientarsi nella memoria.

Stimolare un uso critico delle narrazioni e delle diverse tipologie di fonti, in particolare delle memorie, individuali e collettive, che la storia lascia in eredità. Comprendere i meccanismi di costruzione della memoria pubblica e le sue stratificazioni, per poterne cogliere la complessità. 

• Interrogarsi sulla cittadinanza.

Ragionare sul tema delle identità rigide ed escludenti, terreno fertile su cui attecchiscono razzismi e meccanismi di esclusione dell’altro anche attraverso l’uso della violenza. 

Elaborare consapevolezza in merito al tema della cittadinanza sovranazionale in ottica innanzitutto europea, a partire dal patrimonio di valori scaturiti dopo la seconda guerra mondiale. 

Promuovere un’idea di cittadinanza che sia in grado di favorire la compresenza di “etnie”, culture, religioni, lingue e nazionalità diverse

Guarda il video di presentazione di Promemoria Auschwitz