Menu di scelta rapida
Sei in: Home / Servizi alla persona / News / Dettaglio

News

Link alla versione stampabile della pagina corrente

Source: Pixabay

29.08.2025 - Europe Direct

Ultime candidature al bando europeo sui Gemellaggi di Città nell’ambito del Programma CERV

Sono ancora aperte le candidature per il bando dedicato ai Gemellaggi di Città, promosso dalla Commissione europea nell’ambito del programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV) e gestito dall’EACEA. L’iniziativa si dedica alla promozione del coinvolgimento e della partecipazione dei cittadini, con l’obiettivo di favorire il dialogo interculturale e creare occasioni di incontro tra persone provenienti da diversi Paesi e con lingue differenti.
Il programma punta a valorizzare la ricchezza culturale e linguistica dell’Europa e a stimolare la nascita di un’identità comune basata sul rispetto e l’inclusione.
Gli obiettivi principali sono:
- la promozione di scambi tra cittadini europei per consolidare legami di amicizia e comprensione reciproca
- la valorizzazione delle diversità culturali come patrimonio comune dell’Unione
- la costruzione di rapporti pacifici attraverso una partecipazione attiva a livello locale.
Particolare attenzione viene riservata al ruolo dei Comuni, che diventano protagonisti nello scambio di esperienze e di buone pratiche e nel rafforzamento della governance locale come parte integrante del processo di integrazione europea.
Le proposte progettuali dovranno concentrarsi su alcuni temi chiave: dalla costruzione di un’Europa solidale alla possibilità per i cittadini di esprimere la loro idea di futuro, passando per la partecipazione democratica, l’inclusione sociale e la sensibilizzazione sui diritti derivanti dalla cittadinanza europea.
Le attività finanziabili spaziano da workshop, seminari e conferenze fino a eventi culturali, festival e mostre, ma possono includere anche incontri con esperti, percorsi formativi, iniziative di sensibilizzazione, raccolte di dati, campagne di comunicazione e un uso innovativo dei social media.
Il budget complessivo stanziato è di 5 milioni di euro e la scadenza per presentare le candidature è fissata al 17 settembre 2025.

Maggiori informazioni sul bando e sulla documentazione ufficiale sono disponibili qui: EU Funding & Tenders Portal .