Menu di scelta rapida
Sei in: Home / Servizi alla persona / News / Dettaglio

News

Link alla versione stampabile della pagina corrente

Source: Pixabay

09.07.2025 - Europe Direct

Bando CERV-EQUAL: fondi UE contro le discriminazioni

Dal 15 luglio al 23 ottobre 2025 sarà aperto il nuovo bando EQUAL, nell’ambito del programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV) dell’Unione europea.

Il bando rappresenta un’importante opportunità di finanziamento dal valore totale di 20.000.000€ per organizzazioni pubbliche e private impegnate nella promozione dell’uguaglianza e nella lotta contro ogni forma di discriminazione.
Il bando sostiene progetti sia nazionali che transnazionali, con una preferenza per questi ultimi, e prevede diverse priorità tematiche, ciascuna con un proprio codice identificativo. Le proposte progettuali devono focalizzarsi su una sola priorità.
Tra le tematiche al centro del bando, organizzate sulle 6 priorità, c’è:
1. La lotta contro le discriminazioni razziali, la xenofobia, l’antiziganismo e il razzismo nei confronti di persone appartenenti a minoranze etniche o di origine non europea. (CERV-2025-EQUAL-RACI-DISC);

2. Il contrasto all’antisemitismo (CERV-2025-EQUAL-ANTISEMITISM);

3. Il contrasto all’odio anti-musulmano (CERV-2025-EQUAL-ANTIMUSLIM);

4. La promozione della diversità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro, sia nel settore pubblico che privato (CERV-2025-EQUAL-DIVERSITYMGT);

5. La tutela dei diritti delle persone LGBTIQ, con iniziative volte a contrastare la discriminazione e promuovere l’uguaglianza (CERV-2025-EQUAL-LGBTIQ);

6. Il sostegno delle autorità pubbliche impegnate contro il razzismo, la LGBTIQ fobia e ogni forma di intolleranza, tenendo conto anche delle discriminazioni intersezionali (CERV-2025-EQUAL-RESTRICTED).


La durata dei progetti varia a seconda della priorità scelta: per alcune azioni (priorità 1, 2, 3 e 6), i progetti devono durare tra i 12 e i 24 mesi, mentre per altre (priorità 4, 5) possono arrivare fino a 36 mesi.
Possono partecipare al bando persone giuridiche – pubbliche o private – stabilite negli Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare POTM) o in Paesi extra-UE associati al programma CERV. È necessario costituire un consorzio di almeno due soggetti, di cui uno con il ruolo di coordinatore.
Il contributo europeo può coprire fino al 90% dei costi ammissibili. L’ammontare della sovvenzione varia in base alla priorità, oscillando generalmente tra 100.000 e 750.000 euro, con soglie specifiche per ciascuna tematica.
Il bando EQUAL si conferma così uno strumento concreto per sostenere chi opera sul campo per una società più giusta, inclusiva e rispettosa dei diritti di tutti.
Per maggiori informazioni o per richieste specifiche relative alla candidatura a questo bando, è possibile visitare i link:

Programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV) - Unione europea

call-fiche_cerv-2025-equal_en.pdf