Menu di scelta rapida
Sei in: Home / Servizi alla persona / News / Dettaglio

News

Link alla versione stampabile della pagina corrente

03.05.2025 - Attività Istituzionali Interne

Anniversario dell'emblema della Repubblica

Il 5 maggio cade l'Anniversario dell'emblema della Repubblica.

Adottato ufficialmente con il Decreto Legislativo 5 maggio 1948 – Foggia ed uso dell’emblema dello Stato – firmato dall’allora Presidente della Repubblica Enrico De Nicola, l’emblema è caratterizzato da tre elementi: la stella, la ruota dentata e i rami di ulivo e di quercia. 

La stella è sempre stata associata alla personificazione dell’Italia, sul cui capo splende raggiante, nell’iconografia del Risorgimento e, fino al 1890, nel grande stemma del Regno unitario; caratterizzò inoltre la prima onorificenza repubblicana della ricostruzione, la Stella della Solidarietà Italiana e ad oggi indica l’appartenenza alle Forze Armate del nostro paese.

Il ramo di ulivo simboleggia la volontà di pace della nazione, sia nel senso della concordia interna che della fratellanza internazionale, mentre il ramo di quercia, che chiude a destra l'emblema, incarna la forza e la dignità del popolo italiano. Entrambi, poi, sono espressione delle specie più tipiche del nostro patrimonio arboreo.

La ruota dentata d'acciaio, simbolo dell'attività lavorativa, traduce il primo articolo della Carta Costituzionale: "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro".

Il simbolo venne scelto al termine di un percorso creativo durato ventiquattro mesi, due pubblici concorsi e un totale di 800 bozzetti, presentati da circa 500 cittadini, fra artisti e dilettanti.

L'autore scelto è stato Paolo Paschetto, di famiglia valdese, nato il 12 febbraio 1885 a Torre Pellice, in provincia di Torino, dove è morto il 9 marzo 1963. Professore di ornato all'Istituto di Belle Arti di Roma dal 1914 al 1948, fu artista polivalente, passando dalla xilografia alla grafica, dall'olio all'affresco, dalla pittura religiosa al paesaggio. Fu autore, tra l'altro, di numerosi francobolli, compresa "la rondine" della prima emissione italiana di posta aerea.

Per maggiori informazioni: https://www.quirinale.it/page/emblema