La Biblioteca 0-18, in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, organizza due appuntamenti per classi delle scuole secondarie di II grado:
LA SPECULAZIONE EDILIZIA
giovedì 26 ottobre, ore 9 e 11
Biblioteca 0-18 di Cuneo (via Santa Croce 6)
La speculazione edilizia di Italo Calvino offre uno spaccato dell’Italia degli anni 50, per provare a capire come siamo arrivati a essere, nel bene e nel male, ciò che siamo. Tratta temi più che mai attuali, come la salvaguardia del paesaggio, l’appetito insaziabile di un certo tipo di capitalismo. E il protagonista del romanzo, Quinto, è una delle figure più autobiografiche mai azzardate da Calvino. Politica, ambiente, rabbia, frustrazione, illusioni e slanci: contiene al suo interno molte note capaci di risuonare nell’immaginario. Non c’è modo migliore per disegnare il profilo del tempo in cui siamo chiamati a vivere, se non misurare la distanza, le diversità e le similitudini con il passato da cui proveniamo.
Incontri a cura di Orso Tosco. In collaborazione con Noau officina culturale.
Modalità di partecipazione: incontri gratuiti, con iscrizione obbligatoria sul sito: bibliotecazerodiciotto.eventbrite.it.
Per informazioni: Biblioteca 0-18 di Cuneo | 0171.444641 | bibliotecazerodiciotto@comune.cuneo.it