La trentacinquesima edizione del concerto di Ferragosto, tradizionale appuntamento musicale in montagna, è dedicata quest’anno al 70° Anniversario della Liberazione.
La scelta del luogo del concerto è caduta sul comune di Rittana che, nella borgata Paraloup il 20 settembre 1943, vide arrivare da Madonna del Colletto la banda Italia Libera guidata da Duccio Galimberti, che aveva scelto questo luogo come più sicuro e funzionale.
A Paraloup inizia l’attività vera e propria della banda Italia Libera, come attesta un altro protagonista partigiano Dino Giacosa che scrive «a Paraloup iniziammo finalmente a esaminare insieme i punti che dovevano costituire il programma della nostra lotta e i sistemi di guerra».
La localizzazione del concerto è sul panoramico pianoro Quiot Rosa di posto in una splendida posizione sullo spartiacque tra le Valli Stura e Grana. Proprio sul Quiot Rosa fu trasportato Duccio Galimberti, gravemente ferito durante la battaglia del 12-13 gennaio 1944 nella vicina borgata S. Matteo in Valle Grana, che venne data alle fiamme dai nazifascisti.
Duccio Galimberti dal Quiot Rosa fu trasportato alla borgata Porti, dove la dottoressa ebrea Bronka Halpern, che aveva trovato rifugio sui monti di Rittana, gli prestò le prime cure. Fu poi trasportato su slitta a Rittana, dove fu ospitato in casa Perona e poi portato in salvo da Occelli Giorgio, padre di sei figli piccoli, che lo caricò sul suo carretto nascondendolo sotto un mucchio di fascine e nottetempo raggiunse Borgo San Dalmazzo, rischiando eroicamente la vita.
Il concerto verrà trasmesso in diretta nazionale da Rai 3 a partire dalle ore 13.00.
Il giorno venerdì 14 agosto alle ore 10.00 vi saranno le prove generali del concerto con accesso aperto al pubblico.
Sul sito del Comune di Rittana trovate tutte le informazioni sulle modalità di accesso al luogo del concerto www.comune.rittana.cn.it e su quello dell’Orchestra Bruni il programma musicale www.orchestrabruni.it