News
Premio Città di Cuneo per il Primo Romanzo > I vincitori
Il romanzo di Sarah I. Belmonte (La pittrice di Tokyo, Rizzoli) è il vincitore della XXV edizione del Premio Città di Cuneo per il Primo Romanzo
15 settembre, Giornata internazionale della democrazia
Oggi, 15 settembre, è la Giornata internazionale della democrazia
La democrazia è tanto un processo quanto un obiettivo, e solo con la piena partecipazione e il sostegno della comunità...
La terza edizione del “Cuneo Bike Festival” per una settimana mette le due ruote alla città
Da mercoledì 20 a martedì 26 settembre talk, pedalate e tante iniziative gratuite rivolte a tutti
L'altalena > Incontro con Andrea Serra
Venerdì 22 settembre alle 18, un’altalena di aneddoti e racconti vissuti in sedici anni di attività di maestro in ospedale. Dialoga con l'autore Franca Beccaria.
Ricomincia la scuola: l’importanza dell’istruzione per l’UE e la sua promozione nel mondo
Questa settimana in tutta Italia i ragazzi e le ragazze torneranno tra i banchi di scuola, pronti per un nuovo anno scolastico.
Istruzione, formazione, gioventù e sport sono temi centrali per l'UE:...
Il 16 settembre torna il Festival dell’Innovazione con la sua sesta edizione
Great Innova, associazione culturale che ha come scopo principale lo svolgimento di attività di diffusione, formazione, divulgazione, organizzazione, promozione di eventi correlati all’ambito...
Il Suono dei Parchi e dei Laghi del Piemonte
Giovedì 14 settembre, ore 18 presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC, "prima" mondiale del laureando in composizione Pablo Domínguez Pérez
Teatro Toselli - STAGIONE TEATRALE 2023/2024
Si parte il 17 ottobre con lo spettacolo “L’uomo più crudele del mondo”. Sul palco anche il nuovo progetto Teatro No Limits
A partire dal 4 ottobre al via la vendita degli abbonamenti
SOTEU 2023: Discorso sullo Stato dell’Unione, 13 settembre 2023
Ogni anno, nel Discorso sullo Stato dell’Unione (SOTEU) la Presidente della Commissione europea ricorda le questioni e le sfide che l’UE deve affrontare, presentando idee per risolverle, ma anche...
Le radici dell'antisemitismo • Gadi Luzzatto Voghera dialoga con Gigi Garelli
Lunedì 11 settembre alle ore 18, presso il CDT, un incontro nell'ambito del progetto "Attraverso la memoria".
A Cuneo l’anteprima del festival “Great Innova” con due momenti formativi per istituzioni e docenti
Appuntamenti di lancio giovedì 7 settembre, alle 16.45, presso lo Spazio Incontri di Fondazione CRC (via Roma, 15) e mercoledì 13 settembre, alle 14, presso il Rondò dei Talenti (via Luigi Gallo,...
Europa Nostra Awards 2024: aperto il Bando per il Premio Europeo del Patrimonio Culturale
I Premi Europei per il Patrimonio Culturale / Europa Nostra Awards sono stati lanciati nel 2002 dalla Commissione Europea e da allora sono gestiti da Europa Nostra, con il sostegno del programma...
Mostra | Verde clandestino. Il verde spontaneo in città
Sarà inaugurata venerdì 8 settembre alle ore 18 nelle sale espositive di Palazzo Santa Croce.
Messaggio della Presidente von der Leyen in occasione della Giornata dell'indipendenza dell'Ucraina
In occasione della ricorrenza della Giornata dell’indipendenza dell’Ucraina, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha pronunciato un discorso indirizzato direttamente al Paese...
Cultura per la scuola > Presentazione proposte didattiche 2023/24
Il 6 settembre, dalle 10 alle 16, un OPEN DAY de Servizi Culturali e Ambientali del Comune insieme ad alcune Istituzioni Culturali cittadine.
Mirabilia Festival XVII edizione
Dal 30 agosto al 3 settembre 2023
A Cuneo dal 1° al 3 settembre torna il festival | Paesaggi | con una grande mostra en plein air
L’ufficio Europe Direct Cuneo è partner del nuovo festival | Paesaggi | organizzato dall’associazione FormicaLab, che porta in città oltre venti autori da tutta Europa con l’obiettivo di documentare...
Libertà di stampa: come il Parlamento europeo supporta il lavoro dei giornalisti
Sebbene l'Europa continui ad essere il continente più sicuro per i giornalisti e per la libertà dei media, in una risoluzione sulla libertà dei media nel 2020 il Parlamento europeo ha espresso la...
L'impatto della produzione e dei rifiuti tessili sull'ambiente
Negli ultimi anni il “fast fashion” (letteralmente “moda veloce”) ha fortemente cambiato il modo in cui le persone si approcciano all’acquisto di capi di abbigliamento: esso, infatti, consente una...
Far sentire la propria voce alle istituzioni dell’UE è possibile
Spesso, in quanto cittadini europei, ci si chiede: come posso far sentire e valere le mie ragioni a livello istituzionale?
Le zone di balneazione in Europa sono sicure per l'estate
Si avvicina la settimana di Ferragosto, notoriamente la più “turistica” dell’estate per l’Italia e molti altri Paesi europei.
Le mete balneari interne e costiere di tutta l’UE sono pronte ad...
Consumo alimentare sostenibile: le raccomandazioni del Meccanismo di consulenza scientifica alla Commissione europea
Il 28 giugno scorso, il Meccanismo di consulenza scientifica della Commissione europea (SAM) ha pubblicato un rapporto di revisione dei dati e alcune raccomandazioni politiche sul consumo alimentare...
Borsa di studio del Premio Carlo Magno 2023/24
Sei un giovane ricercatore di politiche che possano rendere l’Unione europea un decisore più competitivo, sostenibile ed efficace a livello globale? Hai meno di 35 anni e un diploma post-laurea e...
Casa Rifugio Fiordaliso, dove le donne sono tutelate dalla violenza e possono ricominciare
C’è un posto segreto a Cuneo dove le donne vittime di violenza possono essere ospitate con i loro figli o figlie e trovare protezione dai maltrattamenti: è la “Casa Rifugio Fiordaliso”.
Asilo e immigrazione in UE: i numeri del 2022
Da anni l’immigrazione rappresenta una priorità d’azione dell’Unione europea, che negli ultimi tempi ha adottato diverse misure per gestire i flussi e per migliorare il sistema di asilo, aumentando...