Menu di scelta rapida

Servizio Civile Universale

Link alla versione stampabile della pagina corrente

"Servizio civile" significa impegnarsi in un progetto finalizzato alla difesa non armata e nonviolenta della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, con azioni per le comunità e per il territorio.

Il servizio civile nasceva nel 1972 come diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare; era quindi alternativo alla leva e in quanto tale obbligatorio. Quasi trent’anni dopo, con la legge 64 del 6 marzo 2001, veniva istituito il servizio civile nazionale su base volontaria, aperto anche alle donne.

Nel 2005 viene sospeso il servizio di leva obbligatorio, mentre prosegue il percorso di crescita del servizio civile su base volontaria.

Nel 2017, con il decreto legislativo n. 40, il servizio civile da nazionale diventa universale, con l’obiettivo di renderlo un’esperienza aperta a tutti i giovani che desiderano farla.

Sei una ragazza o un ragazzo tra i 18 e i 28 anni compiuti? Puoi partecipare al servizio civile se:

  • sei cittadino italiano o cittadino di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea ovvero di un Paese extra Unione Europea regolarmente soggiornante in Italia;
  • non hai riportato condanna in Italia o all'estero, anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti ovvero per delitti riguardanti l'appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata.

Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone
all’indirizzo domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale avanzare la candidatura.

Sul sito della Provincia di Cuneo è possibile verificare quali sono i progetti disponibili sul nostro territorio.

Sul sito https://www.politichegiovanili.gov.it/ ci sono tutte le informazioni e la possibilità di leggere e scaricare il bando.

Per fare domanda sarà necessario essere in posseso di:
-documento di identità valido;
-SPID;
-curriculum vitae aggiornato. 

Il Servizio Civile Universale offre:
- almeno 80 ore di formazione;
- crediti formativi;
- attestato di partecipazione al Servizio Civile;
- riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite;
- valutazione dell’esperienza nei concorsi pubblici con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio;
  prestato presso la Pubblica Amministrazione e può valere come titolo di preferenza;
- riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previdenziale (riscattabile);
- assegno mensile di € 444,30 (esente da tassazione);
- permessi variabili proporzionalmente al periodo di servizio (20 giorni per 12 mesi).

Al termine del periodo previsto dal bando, i candidati parteciperanno ad un colloquio di selezione presso l’ente titolare, finalizzato alla compilazione di una graduatoria dei giovani giudicati idonei per il progetto in questione.
Al termine della procedura di selezione, gli enti consegneranno all’Ufficio Nazionale tutta la documentazione raccolta, il quale, verificata la correttezza del materiale ricevuto, comunicherà ai giovani selezionati l’avvio al Servizio.

Importante!
La mancata presentazione entro i termini previsti o la non conformità della documentazione richiesta, non consente al giovane di essere ammesso alla fase di selezione dei progetti.
Non è possibile presentare domanda per più di un progetto, pena l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti cui si riferisce il bando.
La mancata partecipazione del candidato al colloquio, rende il giovane “non idoneo per non aver terminato la selezione”.