Esercizi di Vicinato
CHI È INTERESSATO AL SERVIZIO
Coloro che intendono esercitare l’attività di commercio al dettaglio in sede fissa con una superficie di vendita non superiore ai mq. 250.
NORMATIVA
- D.Lgs. n. 114/98; L.r.n.28/99;
- D.C.R. 29 ottobre 1999, n. 563-13414
- d.Lgs. 59/2010;
- art. 19 L. 241/90
PROCEDURA
1. L'apertura e qualsiasi variazione che intervenga in un esercizio di vicinato sono soggette a segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) da presentarsi attraverso apposita modulistica
Nel frontespizio di tale modulistica occorre indicare i dati anagrafici di chi presenta la comunicazione, i dati identificativi dell'impresa, ove già esistente, o gli elementi identificativi della società interessata alla comunicazione, nonché specificare le operazioni di cui si dà comunicazione tra quelle elencate nel frontespizio stesso (apertura, trasferimento, ecc.) e suddivise in sezioni (sez.A,B,C,D). Tali operazioni vanno, poi, sviluppate in dettaglio nelle sezioni già indicate nel frontespizio.
La modulistica comprende inoltre gli allegati A e B, che riguardano solo le società.
L'allegato A è relativo alla dichiarazione di possesso dei requisiti di legge da parte di altre persone appartenenti alla società (amministratori, soci) indicate all'art. 2 del D.P.R. 252/1998.
L'allegato B è relativo alla dichiarazione del possesso dei requisiti professionali per la vendita di prodotti alimentari da parte del legale rappresentante della società o del preposto all'uopo designato.
La SCIA e le relative autocertificazioni devono essere firmate dagli interessati.
Alla SCIA va inoltre allegata la seguente documentazione tecnica: -asseverazioni di tecnici abilitati ai fini delle verifiche di competenza dell'amministrazione comunale competente (per nuove aperture, trasferimenti, ampliamenti, subingressi con modifiche ai locali):
a) asseverazione, relativa al locale, circa la regolarità urbanistica, edilizia, di destinazione d'uso, e alla conformità rispetto ai regolamenti locali di polizia urbana, d'igiene
b) asseverazione, relativa al locale, circa il rispetto delle norme di prevenzione incendi, barriere architettoniche (se tenuti)
2. La SCIA deve essere presentata in triplice copia con i seguenti allegati:
- fotocopia del documento di identità di tutte le persone che hanno posto la loro firma sul modulo;
- copia del permesso di soggiorno non scaduto, qualora gli interessati siano stranieri;
- documentazione relativa ai requisiti professionali.
- Allegati tecnici -
Altra documentazione
3. nessun costo per quanto di competenza del settore Elaborazione Dati e Attività Produttive
4. limitazioni: Non sono previsti contingenti o limitazioni. L’attività deve essere svolta nel rispetto delle normative vigenti.
5. termini di accoglimento: L’attività può iniziare immediatamente con la presentazione della segnalazione certificata.
ALTRE NOTIZIE
nessuna
MODULISTICA
vai alla pagina modulistica
SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE
In queste pagine trovate l'elenco dei programmi e degli strumenti necessari per inviare una pratica valida e regolare tramite la Posta Elettronica Certificata (PEC), utilizzando files firmati digitalmente.
Vai al sito Sportello Unico delle Attività Produttive
PRIMO PIANO | Tutte le news
73^ Mostra Regionale Zootecnica di Quaresima - Capi premiati
Città di Cuneo - Mostra Regionale...
Vuoti commerciali, da problema a opportunità
Un convegno a Cuneo il 14 aprile per...
73ª Mostra Regionale Zootecnica di Quaresima
Torna al MIAC di Cuneo la Mostra...