Affidamento in gestione di un reparto di un esercizio di vendita
CHI È INTERESSATO AL SERVIZIO
Il titolare di un esercizio commerciale organizzato su più reparti, in relazione alla gamma dei prodotti trattati o alle tecniche di prestazione del servizio impiegate, può affidare uno o più di tali reparti, affinché lo gestisca in proprio, per un periodo di tempo convenuto, ad un soggetto (persona fisica o società) in possesso dei requisiti previsti, in relazione ai prodotti venduti nel reparto stesso. Con l'affidamento di reparto, le facoltà connesse alla gestione dell'esercizio, comprese le scelte inerenti alle vendite straordinarie o sottocosto, sono trasferite all'affidatario. Ogni altra facoltà e, in particolare, la scelta degli orari e delle chiusure, la modifica delle superfici e dei settori merceologici e l'affidamento di reparti, resta in capo al titolare dell'esercizio.
NORMATIVA
- D.Lgs.31 marzo 1998 n. 114
- Circolare del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato n. 3467/C del 28 maggio 1999
PROCEDURA
1. Dovrà essere inoltrata allo ufficio apposita comunicazione, esente da bollo.
2. La comunicazione, con gli eventuali allegati necessari, dovrà pervenire all'ufficio prima dell'inizio della gestione.
3. fotocopia del documento di identità di tutte le persone che hanno posto la loro firma sul modulo;
4. copia del permesso di soggiorno non scaduto, qualora gli interessati siano stranieri;
5. documentazione relativa ai requisiti professionali.
- Allegati tecnici – se necessari
Per l'affidante
- essere titolare di un esercizio di vendita al dettaglio strutturato per reparti; - aver stipulato regolare contratto d'affidamento di gestione del reparto dell'azienda commerciale. Il contratto può avere la scrittura di forma privata autenticata da notaio o atto notarile.
Per la ditta/società affidataria
l'impresa che gestirà il reparto dev'essere iscritta al Registro Imprese della Camera di Commercio (anche successivamente).
In caso di vendita di prodotti alimentari il titolare dell'impresa individuale o il legale rappresentante o preposto della società devono essere in possesso dei requisiti
1. nessun costo per quanto di competenza del settore Elaborazione Dati e Attività Produttive
2. limitazioni: L’attività deve essere svolta in conformità alle normative edilizio urbanistiche, tecniche, igienico-sanitarie e commerciali e nel rispetto della disciplina regionale e dei criteri comunali.
3. termini di accoglimento: L’attività può iniziare immediatamente con la presentazione della segnalazione certificata.
ALTRE NOTIZIE
nessuna
SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE
In queste pagine trovate l'elenco dei programmi e degli strumenti necessari per inviare una pratica valida e regolare tramite la Posta Elettronica Certificata (PEC), utilizzando files firmati digitalmente.
Vai al sito Sportello Unico delle Attività Produttive
PRIMO PIANO | Tutte le news
73^ Mostra Regionale Zootecnica di Quaresima - Capi premiati
Città di Cuneo - Mostra Regionale...
Vuoti commerciali, da problema a opportunità
Un convegno a Cuneo il 14 aprile per...
73ª Mostra Regionale Zootecnica di Quaresima
Torna al MIAC di Cuneo la Mostra...