Menu di scelta rapida
Sei in: Home / Attività istituzionali interne / News / Dettaglio

News

Link alla versione stampabile della pagina corrente

Source: INMC

17.03.2025 - Europe Direct

Partecipa al progetto giovanile “Eco-anxious? Non siamo davvero estranei” della Rete Città Michelin!

In un momento in cui le sfide ambientali, sociali, digitali e culturali si fanno sempre più pressanti a livello globale, incoraggiare lo scambio di buone pratiche è diventata una necessità, soprattutto per le città e per le metropoli fulcri di innovazione e creatività.

L'INMC (International Network of Michelin Cities), consapevole delle peculiarità di ogni città aderente e della varietà dei temi da affrontare, promuove la riflessione e la sperimentazione congiunta per costruire una città all'altezza delle sfide del futuro, coinvolgendo tutte le forze motrici di ogni città: istituzionali, economiche, accademiche, culturali o associative. La rete si pone come catalizzatore di iniziative e mira a stimolare il cambiamento e la collaborazione.

È essenziale superare il senso di impotenza e di mancanza di speranza nei confronti della crisi climatica che sta colpendo il benessere mentale ed emotivo delle giovani generazioni. Per questo motivo, dal 24 al 29 giugno 2025, Clermont-Ferrand ospiterà il progetto giovanile “Eco-anxious? Non siamo davvero estranei”. L’iniziativa è rivolta alle città membri dell'INMC ed a ragazzi/e con un’età compresa tra i 20 e i 25 anni. Il progetto offre un'opportunità unica di confronto con coetanei europei e non, per discutere e scambiare idee sul cambiamento climatico.

L'obiettivo del progetto non è solamente evidenziare le sfide che la nostra società deve affrontare oggi, ma anche riflettere sulle metodologie positive adottate nei diversi paesi per rispondere in modo efficace all'emergenza ambientale, fornendo alle nuove generazioni gli strumenti per diventare protagoniste del cambiamento.

Durante i cinque giorni di incontri e workshop in Francia, i partecipanti saranno supportati da esperti nella realizzazione di un articolo e di un video professionale sull'impatto del cambiamento climatico. Il video sarà poi presentato al prossimo incontro della Rete Internazionale delle Città Michelin, che si terrà a Cuneo nel 2026.

La città di Clermont-Ferrand metterà a disposizione vitto, alloggio e attività connesse all'evento. La città partecipante coprirà invece le spese di viaggio da e per il luogo di destinazione.

I posti disponibili sono solo 10 e verranno occupati in base all'ordine di arrivo. Questo per garantire un approccio adeguato ai diversi workshop e per favorire una connessione significativa tra i partecipanti, che può essere raggiunta solo con un numero limitato di persone. È possibile iscriversi compilando il modulo di iscrizione, da compilare e inviare entro il 15 aprile.

Per domande o per ulteriori informazioni sul modulo di adesione, contattare fdorazione@ville-clermont-ferrand.fr