Il giorno 28 febbraio la Commissione europea ha approvato la valutazione preliminare per la concessione di 10 miliardi di euro in sovvenzioni e 11 miliardi di euro in prestiti per un totale di 21 miliardi nell’ambito del dispositivo di ripresa e resistenza al cuore di NextGenerationEU.
Questa richiesta di pagamento è stata presentata il 30 dicembre e fa riferimento a 51 traguardi e obiettivi raggiunti dall’Italia, in particolare: “riforme nei settori della pubblica amministrazione, degli appalti pubblici, della giustizia, del quadro di revisione della spesa pubblica, dell'istruzione terziaria, delle politiche attive del mercato del lavoro e della legge quadro volta a rafforzare l'autonomia delle persone con disabilità.”
Inoltre vengono delineati gli investimenti fatti nei settori della transizione energetica, ristrutturazione di edifici residenziali e digitalizzazione dell’impresa.
Questa richiesta, corredata di elementi considerati dettagliati ed esaurienti per dimostrare il raggiungimento degli obiettivi, è stata trasmessa al comitato economico e finanziario che ha ora quattro settimane per rispondere e la sua opinione verrà presa in considerazione per la decisione finale della Commissione.
Per ulteriori informazioni clicca qui oppure clicca qui