Menu di scelta rapida
Sei in: Home / Attività istituzionali interne / News / Dettaglio

News

Link alla versione stampabile della pagina corrente

21.06.2011 - Pari Opportunità

"La donna immaginata. L’immagine della donna":

L'INAUGURAZIONE IL 22 GIUGNO AL MUSEO CASA GALIMBERTI.

TANTI I VOLTI FAMOSI PROTAGONISTI: DA ELEONORA DUSE A NILDE JOTTI E MATILDE SERAO

L'Assessorato alle Pari Opportunità, per i 150 anni dell’Unità d'Italia, apre mercoledì 22 giugno alle 16 presso il Museo Casa Galimberti la mostra di vignette satiriche “La donna immaginata. L’immagine della donna” curata da Dino Aloi  e promossa dal Consiglio regionale del Piemonte e dalla Consulta femminile.

La mostra è un'iniziativa  collaterale alle manifestazioni “Corri in rosa” (29 giugno) organizzata dall'Associazione sportiva dilettantistica Roata Chiusani e “Torneo di Tennis Femminile” organizzata dal Country Club Cuneo (26 giugno - 3 luglio).

Attraverso 180 vignette d’epoca (pubblicate sui giornali e riviste italiane e francesi dal 1850 a oggi) l’immagine della donna appare in tutte le sfaccettature classiche usate nella satira sul genere femminile: dalla bellissima seducente ma automaticamente stupida, fino alla donna poco aggraziata, robusta o incapace, rendendo evidenti luoghi comuni che accompagnano le donne da sempre.

Tra gli altri ricordiamo i nomi di alcuni degli autori delle vignette: Redenti, Dalsani, Teja, Bompard, Girus, Manca, Mazza, Kremos, Belli, De Seta, Barbara, Cavallo  e di alcune delle donne che hanno saputo ridere di se stesse: Vera D’Angara (attiva negli anni ’30) e le artiste contemporanee Margherita Allegri, Silvia Ziche e Marilena Nardi.

La mostra, unica nel suo genere, si articola in varie sezioni: donne in caricatura, donne che disegnano, la famiglia (amore, fidanzamento, matrimonio, tradimento), la donna come oggetto del desiderio, il corpo e l'età, donne in costume da bagno, l'emancipazione e la politica (dalle suffragette alle elezioni), i luoghi comuni sulle donne, la moda femminile, la donna che lavora, il rapporto serva-padrona.

Tra le altre si trovano vignette che hanno per protagoniste alcune donne famose: Eleonora Duse, Anna Magnani, Nilde Jotti, Rita Montagnana, Matilde Serao, l’on. Teresa Noce.

La mostra rimarrà aperta fino al 4 luglio con il seguente orario: dal martedì al venerdì dalle 15 alle ore 17, sabato e domenica dalle ore 15.30 alle ore 19. Ingresso libero.