Pulitintolavanderie e Lavanderie Self Service
CHI È INTERESSATO AL SERVIZIO
Coloro che intendono svolgere l’attività di pulitintolavanderie e Lavanderie Self Service
NORMATIVA
In attesa della definizione, da parte delle Regioni, della disciplina concernente il regime autorizzativo per l'avvio e l'esercizio dell'attività, alla presentazione dell'istanza di iscrizione non dovrà essere prodotta alcuna documentazione attestante il possesso dei requisiti previsti dalla legge per lo svolgimento della stessa.
Le Regioni dovranno definire i criteri per l'esercizio delle funzioni amministrative dei Comuni.
PROCEDURA
L’attività di Pulitintolavanderia viene così definita dalla norma: “costituisce esercizio dell’attività professionale di tintolavanderia l’attività dell’impresa costituita e operante ai sensi della legislazione vigente, che esegue i trattamenti di lavanderia, di pulitura chimica a secco e ad umido, di tintoria, di smacchiatura, di stireria, di follatura e affini, di indumenti, capi e accessori per l’abbigliamento, di capi in pelle e pelliccia, naturale e sintetica, di biancheria e tessuti per la casa, ad uso industriale e commerciale, nonché ad uso sanitario, di tappeti, tappezzeria e rivestimenti per arredamento, nonché di oggetti d’uso, articoli e prodotti tessili di ogni tipo di fibra”.
Per poter svolgere l’attività occorre presentare una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA)
L'attività può essere iniziata immediatamente dalla presentazione della segnalazione di inizio attività, fatti salvi eventuali provvedimenti interdettivi, qualora risultassero mancanti uno o più requisiti.
Per ogni sede dell’impresa dove viene esercitata l’attività di pulitintolavanderia deve comunque essere designato un responsabile tecnico (che può essere il titolare, un socio partecipante al lavoro, un collaboratore familiare, un dipendente) in possesso di appositi requisiti professionali.
ALTRE NOTIZIE
Nessun costo per quanto di competenza del Settore Elaborazione Dati e Attività Produttive.
Non sono previsti contingenti o limitazioni.
L’attività deve essere svolta nel rispetto della normativa vigente.
MODULISTICA
Vai alla pagina modulistica
SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE
In queste pagine trovate l'elenco dei programmi e degli strumenti necessari per inviare una pratica valida e regolare tramite la Posta Elettronica Certificata (PEC), utilizzando files firmati digitalmente.
Vai al sito Sportello Unico delle Attività Produttive
PRIMO PIANO | Tutte le news
73^ Mostra Regionale Zootecnica di Quaresima - Capi premiati
Città di Cuneo - Mostra Regionale...
Vuoti commerciali, da problema a opportunità
Un convegno a Cuneo il 14 aprile per...
73ª Mostra Regionale Zootecnica di Quaresima
Torna al MIAC di Cuneo la Mostra...