Polizia Amministrativa
Presentazione
Con il termine "Polizia Amministrativa" si intende indicare un complesso di poteri attribuiti dalla legge alla pubblica amministrazione per garantire da turbative lo svolgimento delle attività disciplinate da una legge amministrativa, ovvero afferente al diritto amministrativo.
Il termine polizia deriva dal greco politeia e nello Stato viene impiegata per indicare ogni intervento inteso al buon governo della comunità.
Storicamente si definiva polizia amministrativa, quel corpo dedito alle attività di prevenzione non riferibili all'attività di polizia giudiziaria.
Nel diritto italiano la nozione di polizia amministrativa, emerse dapprima a fine ottocento e successivamente, negli anni settanta, in occasione della cosiddetta "seconda regionalizzazione", il D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616 dispose un consistente trasferimento di funzioni alle Regioni e agli altri enti locali.
Il T.U. delle leggi di pubblica sicurezza (TULPS) approvato con R.D. 18 giugno 1931, n. 773 e il relativo regolamento di esecuzione approvato con R.D. 6 maggio 1940, n. 635, nonché tutte le altre norme previste da leggi speciali rappresentano la normativa di riferimento per l'espletamento delle funzioni di polizia amministrativa.
Vedasi anche D.L. 23 maggio 2008, n. 92 convertito nella L. 24 luglio 2008, n. 125 "Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica".
PRIMO PIANO | Tutte le news
73ª Mostra Regionale Zootecnica di Quaresima
Torna al MIAC di Cuneo la Mostra...
Riaperta la farmacia comunale del San Paolo dopo i lavori di riqualificazione
Nei prossimi mesi il centro commerciale...
Disciplinare “Giandujotto di Torino IGP” - Convocazione della riunione di pubblico accertamento
Riconoscimento del "Giandujotto di...