Corte di Giustizia dell’Unione europea (CGUE)
La Corte di Giustizia dell’Unione europea è l’organo responsabile della garanzia di applicazione del diritto europeo in tutti gli Stati membri. Il CGUE si occupa, inoltre, delle controversie giuridiche tra governi nazionali e istituzioni dell’UE.
Anche singoli cittadini, imprese od organizzazioni possono intraprendere un’azione legale contro un’istituzione europea se ritengono che abbia violato i loro diritti.
LA CGUE si divide in due sezioni:
- La Corte di giustizia, che tratta le richieste di pronuncia pregiudiziale e alcuni ricorsi;
- Il Tribunale, che giudica sui ricorsi per annullamento presentati da privati cittadini, imprese e governi di paesi UE.
I giudici e gli avvocati sono nominati congiuntamente dai governi nazionali per un mandato di sei anni rinnovabile.
Per ulteriori informazioni clicca qui
PRIMO PIANO | Tutte le news
Veicoli a guida autonoma: verso un trasporto urbano più economico e sostenibile in Europa
Il futuro della mobilità urbana in...
Europa e difesa – Verso una difesa comune europea?
“LE PAROLE PER CAPIRE L’EUROPA....
L'UE multa Apple e Meta per violazione del Digital Markets Act
La Commissione europea ha inflitto ad...
Una settimana con Juliette: racconto di un’esperienza internazionale presso il Centro Europe Direct Cuneo
Dal 7 all’11 aprile 2025, il centro...
Le esportazioni agroalimentari dell'UE hanno raggiunto un livello record di 235,4 miliardi di euro nel 2024
Nel 2024, l’Unione europea ha...