Il semestre europeo
Il semestre europeo consente ai Paesi membri dell’UE di coordinare le politiche economiche per l’anno e di affrontare le sfide economiche future.
Si tratta di un ciclo di coordinamento delle politiche economiche e di bilancio che si concentra sul periodo di sei mesi dall’inizio di ogni anno (e da qui prende il nome di “semestre”).
Ogni semestre si articola intorno a diversi nuclei di coordinamento delle politiche economiche e sociali:
- riforme strutturali, con un accento sulla promozione della crescita e dell'occupazione
- politiche sociali e del lavoro, in linea con i principi del pilastro europeo dei diritti sociali
- riforme strutturali previste nei piani nazionali per la ripresa e la resilienza
- politiche di bilancio, con l'obiettivo di garantire la sostenibilità delle finanze pubbliche in linea con il patto di stabilità e crescita
- prevenzione degli squilibri macroeconomici eccessivi
Il semestre europeo nasce nel 2010 in seguito ad una esigenza di avere una governance economica più forte e un migliore coordinamento delle politiche tra gli stati membri.
La base giuridica è il cosiddetto “six-pack”, sei atti legislativi che hanno riformato il patto di stabilità e di crescita.
Per ulteriori informazioni clicca qui
PRIMO PIANO | Tutte le news
Nuovo accordo per gli impollinatori: un’iniziativa per la sicurezza alimentare e la resilienza degli ecosistemi
Gli impollinatori sono fondamentali per...
Infoday a Torino il 1º febbraio su sviluppo sostenibile e bando URBACT IV
Dallo scorso 9 gennaio e fino al...
La "News Initiative" per i media europei
La Commissione europea ha deciso di...
Nuove capitali europee della cultura
Le capitali europee della cultura sono...