Il semestre europeo
Il semestre europeo consente ai Paesi membri dell’UE di coordinare le politiche economiche per l’anno e di affrontare le sfide economiche future.
Si tratta di un ciclo di coordinamento delle politiche economiche e di bilancio che si concentra sul periodo di sei mesi dall’inizio di ogni anno (e da qui prende il nome di “semestre”).
Ogni semestre si articola intorno a tre nuclei di coordinamento della politica economica:
- Riforme strutturali
- Politiche di bilancio
- Prevenzione di squilibri macroeconomici
Il semestre europeo nasce nel 2010 in seguito ad una esigenza di avere una governance economica più forte e un migliore coordinamento delle politiche tra gli stati membri.
La base giuridica è il cosiddetto “six-pack”, sei atti legislativi che hanno riformato il patto di stabilità e di crescita.
Per ulteriori informazioni clicca qui
PRIMO PIANO | Tutte le news
Un confronto interessante sulle nuove opportunità di Partenariato Pubblico-Privato per la gestione del patrimonio culturale
Come gestire in forma innovativa e...
Giovedì 19 maggio: “Unione Europea – la pace perduta”
Giovedì 19 maggio, alle ore 20.45,...
La Giornata dell’Europa: cos’è e com’è nata
La Giornata dell’Europa è un'importante...
EU SIGN DAY: fai sentire la tua voce in Europa
Il 7 maggio si terrà l’iniziativa EU...