Il semestre europeo
Il semestre europeo consente ai Paesi membri dell’UE di coordinare le politiche economiche per l’anno e di affrontare le sfide economiche future.
Si tratta di un ciclo di coordinamento delle politiche economiche e di bilancio che si concentra sul periodo di sei mesi dall’inizio di ogni anno (e da qui prende il nome di “semestre”).
Ogni semestre si articola intorno a diversi nuclei di coordinamento delle politiche economiche e sociali:
- riforme strutturali, con un accento sulla promozione della crescita e dell'occupazione
- politiche sociali e del lavoro, in linea con i principi del pilastro europeo dei diritti sociali
- riforme strutturali previste nei piani nazionali per la ripresa e la resilienza
- politiche di bilancio, con l'obiettivo di garantire la sostenibilità delle finanze pubbliche in linea con il patto di stabilità e crescita
- prevenzione degli squilibri macroeconomici eccessivi
Il semestre europeo nasce nel 2010 in seguito ad una esigenza di avere una governance economica più forte e un migliore coordinamento delle politiche tra gli stati membri.
La base giuridica è il cosiddetto “six-pack”, sei atti legislativi che hanno riformato il patto di stabilità e di crescita.
Per ulteriori informazioni clicca qui
PRIMO PIANO | Tutte le news
I PIONIERI DELL’UE – Gli uomini e le donne che hanno ispirato la creazione dell’Europa in cui viviamo oggi
Konrad Adenauer: un democratico...
Tirocini retribuiti Robert Schuman presso il Parlamento Europeo!
Rimangono pochi giorni per candidarsi...
30 maggio, Piazza Virginio: FAKE N(EU)S: evento conclusivo con Matteo Saudino, Cecilia Pellizzari, Franco Chittolina e altri ospiti
Venerdì 30 maggio 2025, dalle ore 18.00...
Conclusa la prima settimana di festeggiamenti per il mese dell’Europa a Cuneo!
Anche quest’anno, la Festa dell’Europa,...
Dal 20 giugno 2025 etichetta energetica obbligatoria per smartphone e tablet: nuove regole UE per efficienza e durabilità
A partire dal 20 giugno 2025,...