Menu di scelta rapida
Sei in: Home / Attività istituzionali interne / Sportello Europa e Sviluppo del territorio / Urban Innovative Actions - “Cult.Care”

Urban Innovative Actions - “Cult.Care”

Link alla versione stampabile della pagina corrente

L’iniziativa europea UIA (Urban Innovative Action) finanzia progetti presentati da Città o aggregazioni di Comuni in territorio urbano con popolazione superiore a 50.000 abitanti. Essa è volto a sostenere soluzioni innovative e sostenibili per affrontare le sfide urbane delle città europee; in particolare, i progetti devono essere concepiti e realizzati con il coinvolgimento dei soggetti interessati, orientati ai risultati e trasferibili.

Nel contesto della 5^ call Urban Innovative Actions, l’Unione Europea ha chiamato le autorità urbane europee a misurarsi su quattro temi, tra cui quello della partecipazione culturale e del patrimonio culturale, testando nuove soluzioni in grado di avere un impatto positivo sulla crescita e l’occupazione, la coesione sociale e l’inclusione sociale.

Nell’elaborazione della proposta, che ha passato il primo step di selezione ma non la valutazione strategica, il Comune di Cuneo ha visto il coinvolgimento del Settore Cultura, Attività Istituzionali interne e Pari opportunità, del Settore Socio-educativo e del Settore Promozione e Sviluppo sostenibile del Territorio. Il progetto è stato elaborato assieme ad un rilevante gruppo di Delivery partner: Finpiemonte S.p.A., Fondazione Opere Diocesane Cuneesi, Compagnia Il Melarancio Cooperativa Sociale Onlus, Azienda Sanitaria Locale Cuneo1 - ASLCN1, CELI s.r.l., Università degli Studi di Torino, ed è stato supportato da un’ampia rete allargata di stakeholders: Regione Piemonte- Direzione cultura, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Provveditorato agli studi – Ufficio Scolastico territoriale, Ospedale Santa Croce e Carle, Fondazione bancaria Compagnia di San Paolo, Fondazione Medicina a misura di donna, Fondazione Fitzcarraldo.

Cult.Care raccoglie una sfida emergente del nostro tempo, ossia promuovere un progetto unitario e specifico per la creazione, il sostegno e la promozione di politiche culturali a favore della prima infanzia a Cuneo. L'accesso al patrimonio culturale e la diffusione di servizi specifici per questo target (e di conseguenza per le neo-famiglie) sono infatti generalmente difficili se non assenti poiché le istituzioni deputate e gli attori coinvolti nella creazione dell'offerta sono tendenzialmente portati a pensare che la cultura sia una componente propria della vita adulta, o che comunque non sia rilevante nei primi anni di vita.

Cult.care si propone quindi di creare un sistema innovativo in cui la componente culturale della crescita sia considerata non solo dal punto di vista "oggettivo", cioè intesa come contenuto e nozione da impartire ai bambini in maniera bottom-up, ma anche come componente fondamentale di crescita che aiuta in maniera pro-attiva a fare esprimere i talenti e le potenzialità innate dei bambini fin dai primi anni di vita.

L'originalità del progetto risiede dunque nell'offrire un approccio integrato al tema della cultura non concentrando l'azione su un singolo manufatto in cui inserire azioni collegate, ma facendo diventare la città stessa un "palcoscenico diffuso", un contesto di "cultural care" in divenire   in cui bambini e neo-famiglie possano fruire di esperienze, luoghi e servizi fino a sentirsi naturalmente parte integrante del sistema stesso.

 

PRIMO PIANO | Tutte le news

RSS
06.05.2025 - Europe Direct

Mese dell'Europa 2025 - Le iniziative in programma a Cuneo

✨MERCOLEDÌ 7 MAGGIO✨

📍 Centro per...

30.04.2025 - Europe Direct

Veicoli a guida autonoma: verso un trasporto urbano più economico e sostenibile in Europa

Il futuro della mobilità urbana in...

29.04.2025 - Europe Direct

Europa e difesa – Verso una difesa comune europea?

“LE PAROLE PER CAPIRE L’EUROPA....

24.04.2025 - Europe Direct

L'UE multa Apple e Meta per violazione del Digital Markets Act

La Commissione europea ha inflitto ad...