Manifesto per la sostenibilità ambientale dei settori culturale, artistico, sportivo e ambientale cuneesi
Per dare riconoscibilità al progetto URBACT NPTI e fare sistema attorno alle buone pratiche che si sostengono, a giugno 2022 è stato sviluppato un documento di sintesi degli obiettivi e degli impegni che i soggetti dell’ULG di Cuneo hanno deciso di adottare. Il Manifesto rappresenta il frutto del percorso di riflessione e di lavoro concreto sui princìpi e sulle azioni che si ritiene possibile seguire nell’organizzazione di eventi e nell’attività dei singoli soggetti partecipanti.
L’adesione al Manifesto (visualizzabile e scaricabile qui), così come all’ULG, è libera e gratuita e in qualunque momento nuovi soggetti interessati possono decidere di sottoscrivere il documento e prendere parte alle attività del gruppo locale. Al mese di agosto 2022 le realtà che hanno sottoscritto il Manifesto sono le seguenti:
Accademia dei Giocatori
Associazione Art.ur
Associazione Comitato Cuneo Illuminata
Associazione Cuadri
A.S.D. Cuneoginnastica
A.S.D. Cuneo Padel e Sport
A.S.D. Fausto Coppi on the road
Associazione Fiab Cuneo Bicingiro
Associazione Great Innova
Associazione Ideagorà
Associazione noau | officina culturale
A.S.D. Oratorio San Paolo Cuneo
Associazione Origami
Associazione Sportiva Dilettantistica Il Podio
Associazione Zaratan
Circolo Legambiente Cuneo
Compagnia Il Melarancio
Comune di Cuneo
Consulta Giovanile Cuneo
Fondazione Artea
Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
Fondazione Peano
FormicaLab
Itur Società Cooperativa
LIPU Onlus - Sezione Cuneo
Parco fluviale Gesso e Stura
PRIMO PIANO | Tutte le news
Corpo Europeo di Solidarietà: Esperienze in avvio a Settembre 2025
Se hai tra i 18 e i 30 anni e vuoi...
Accordo commerciale UE-USA: intesa tra Trump e von der Leyen evita la guerra dei dazi
Dopo mesi di tensioni e trattative ,...
Tirocinio a Bruxelles con la European Travel Commission: un’opportunità nel marketing digitale e nella promozione turistica
Per i neolaureati in cerca di...
Si accende il dibattito sulla difesa comune europea: l’intervento del Dott. Giulio Poggiaroni
Nel suo intervento al Nuovo di Cuneo il...
Srebrenica, 30 anni dopo: memoria e monito europeo
L’11 luglio 2025 ricorre il trentesimo...