Finisce ufficialmente il mandato di Mario Draghi come presidente della Banca Centrale Europea.
Infatti sarà Christine Lagarde il primo novembre a prendere in mano le redini della BCE. Alla cerimonia di commiato a Francoforte presenti la neo-eletta presidente, la cancelliera Angela Merkel, il presidente francese Emmanuel Macron e il presidente della Repubblica italiano Sergio Mattarella.
Nei 8 anni di mandato di Draghi sono stati molti i provvedimenti che l’ex governatore ha dovuto prendere per recuperare quello che era un grande momento di crisi e recessione per la politica monetaria europea.
Decisione che hanno fatto preoccupare e discutere, ma giustificate dalla necessità di migliorare la situazione europea. Le principali disposizioni riguardarono il salvataggio dell’euro, il Quantitative easing per fermare la deflazione e la stagnazione e infine gli aiuti dopo il crollo della Grecia.
Sembrava che il mandato dovesse finire nel migliore dei modi con una ripresa dell’economia europea e globale ma negli ultimi mesi dell’anno c’è stato nuovamente una brusca frenata.
Draghi saluta con un lungo discorso l’EU e i suoi cittadini augurandosi che tutto quello fatto fino ad ora possa continuare e migliorare, incoraggia infatti a creare un Europa sempre più forte.
Per leggere tutto il discorso di Draghi clicca qui.