News
Youth Sounding Board: il comitato per i partenariati internazionali viene aperto ai giovani
Il 29 marzo 2021 è stato pubblicato un invito da parte della Commissione europea per tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni appassionati di emancipazione e partecipazione giovanile per...
Giovedì 8 aprile: “Europa crocevia in un Mondo in rivoluzione” con A.CERRETELLI
Con questo primo appuntamento si apre il ciclo “L’UE e le sfide di domani”, organizzato da APICE in collaborazione con Monviso in Movimento e Europe Direct Cuneo Piemonte area sud ovest per...
Partecipa all’evento Infoday Erasmus+!
Nella giornata di mercoledì 12 aprile 2021 si terrà, dalle ore 16 alle 18, l’Infoday Erasmus+, in cui si parlerà del nuovo programma di lavoro annuale 2021 – 2027 adottato recentemente dalla...
Produzione biologica: nuove misure adottate dalla Commissione
Nella giornata di giovedì 25 marzo 2021 la Commissione europea ha presentato un piano d’azione per lo sviluppo della produzione biologica con l’obiettivo di, entro il 2030, destinare il 25 % dei...
La Procura Europea ufficializza la propria attività
Il 28 settembre 2020 la Procura europea, istituita nel 2017 in seguito alla richiesta di alcuni Stati membri e situata in Lussemburgo, ha ufficialmente iniziato la propria attività. Lo scopo dei...
SURE: l’ancora di salvezza di molti lavoratori è un successo
Nella giornata di lunedì 22 marzo 2021 è stata pubblicata la prima relazione semestrale dell’impatto del regolamento SURE adottato dal Consiglio europeo il 19 maggio 2020 in risposta allo scoppio...
La House of Europe di Le Mans (FR) cerca volontari italiani
La House of Europe di Le Mans, città della Francia settentrionale a un’ora da Parigi, sta cercando 8 volontari per tre progetti che partiranno a settembre 2021 e che avranno durata di 11 mesi.
Il certificato verde digitale per una riapertura sicura dell’Europa
Il 17 marzo 2021 è stata proposta dalla Commissione europea la creazione del certificato verde digitale, che permetterà a tutti i cittadini residenti nell’Unione europea la libera circolazione in...
Avviso pubblico di selezione di un esperto in rivitalizzazione del patrimonio culturale
Si comunica a tutti gli interessati che il Comune di Cuneo, Ufficio Sportello Europa, ha avviato una procedura selettiva per titoli ed esperienza lavorativa volta all’individuazione di un...
Donne innovatrici: il premio UE fonte di ispirazione per donne e ragazze
Il 18 marzo 2021 è stato aperto un contest per il premio UE alle donne innovatrici, sostenuto dal programma di ricerca e innovazione Horizon Europe. Questa iniziativa vuole celebrare le imprenditrici...
No Women No Panel - Senza Donne non se ne parla
Nella giornata di martedì 23 marzo 2021 alle 11:30 è in programma il webinar Next Generation EU: le politiche per la parità di genere e iniziativa “No Women No Panel – Senza donne non se ne parla”,...
La nuova strategia dell’UE di adattamento ai cambiamenti climatici
Il 24 febbraio 2021 la Commissione europea ha adottato la nuova strategia dell'Unione europea sull'adattamento ai cambiamenti climatici.
ThinkYoung: l’ONG che mira a rendere il mondo un posto migliore per i giovani
ThinkYoung è una ONG e centro di ricerca incentrato sui giovani con sede a Bruxelles, Ginevra, Hong Kong e Nairobi. Il loro obiettivo è dare potere ai giovani e rendere il mondo un posto migliore per...
La Commissione stabilisce la rotta verso un'Europa digitale entro il 2030
La Commissione ha presentato nella giornata di martedì 9 marzo 2021 una comunicazione sulla visione, gli obiettivi e le modalità per conseguire la trasformazione digitale dell'Europa entro il 2030,...
Conferenza dell’UE sulla gioventù e l’hackathon digitale europeo: i giovani al centro del progetto europeo
Il Vicepresidente per la Promozione del nostro stile di vita europeo Margaritis Schinas insieme al primo ministro portoghese António Costa e al ministro dell'istruzione portoghese Tiago Brandão...
Conferenza sul futuro dell'Europa: coinvolgere i cittadini per costruire un'Europa più solida
Il 10 marzo 2021 il Presidente del Parlamento europeo David Sassoli, il Primo ministro portoghese António Costa a nome della presidenza del Consiglio e la Presidente della Commissione Ursula von der...
TRAINEE, il progetto europeo per promuovere il Service Learning
Questa primavera verrà rilasciato TRAINEE, un progetto transnazionale supportato dal programma Erasmus + della Commissione Europea e che coinvolge 7 organizzazioni di 6 paesi diversi, tra cui LVIA...
Il progetto pilota di ForHeritage, "tier-lieu" cuneese
Spazio di studio per i giovani? Presidio bibliotecario? Caffè letterario? Area multidisciplinare? L’identità che, nel prossimo futuro, assumeranno i locali interessati dal progetto pilota di...
UÈ! Che podcast
Oggi, venerdì 5 marzo nasce UÈ! Che podcast, il nuovo podcast delle 12 stelle che darà voce alle donne e agli uomini che ogni giorno lavorano dentro e fuori la nostra casa comune.
8 marzo è tutto l'anno | Iniziative del mese di marzo 2021
Prosegue la rassegna di appuntamenti, organizzata dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cuneo, legati a "8 marzo è tutto l’anno"
Al via la maratona digitale dei giovani under 35 per progettare il futuro del Piemonte
Piemonte 2027 è una maratona di brainstorming, un evento online della durata di cinque ore al fine di scrivere e delineare le linee guida del nuovo Documento Strategico Unitario per l’utilizzo dei...
Ti piace la versione covid di te stessa? Incontro online per la Giornata Internazionale della Donna
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l'Ufficio del Parlamento europeo a Milano ha organizzato l'evento digitale "Ti piace la versione covid di te stessa?", trasmesso giovedì 4...
Programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare - Avviso esplorativo per l’individuazione di soggetti interessati alla costituzione di partenariati
Il Comune di Cuneo intende avanzare la propria candidatura progettuale nell’ambito del “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare” – PINQuA”, promosso dal Ministero delle...
La Commissione avvia una consultazione per migliorare la direttiva sulla tutela penale dell’ambiente
La direttiva sulla tutela penale dell’ambiente è lo strumento primario utilizzato dall’Unione europea al fine di proteggere e conservare il nostro ambiente circostante mediante l’utilizzo del diritto...
La Commissione lancia una consultazione per affrontare la violenza di genere e domestica
La Commissione europea ha avviato una consultazione per affrontare la violenza di genere al fine di raccogliere contributi dalla più vasta gamma possibile di portatori di interessi, compresi i...