News
Un Gruppo di Lavoro Locale per il progetto "Lungo le Vie dell'Acqua"
Alla scadenza dell'avviso a manifestare interesse per la costituzione del Gruppo di Lavoro Locale di Cuneo dedicato al progetto "Educare alla Cittadinanza Globale lungo le vie dell’acqua:...
EU Solidarity Talks: il nuovo podcast della DG ECHO
La DG ECHO (Direzione generale per la Protezione civile e le operazioni di aiuto umanitario europee), nata con l’obiettivo di salvaguardare l'integrità e la dignità di popolazioni colpite da disastri...
Aperte le candidature al premio giornalistico Lorenzo Natali
Il premio giornalistico Lorenzo Natali riconosce e onora il lavoro di giornalisti impegnati a fare informazione sulle sfide globali più urgenti, ispirando il cambiamento.
Net-Zero Industry Act: la Commissione lancia una proposta che potrebbe rendere l’UE patria della produzione di tecnologie a zero emissioni
Ieri, 16 marzo 2023, la Commissione, nell’ottica di attrezzare l’Unione per la transizione green e aumentare la produzione di tecnologie pulite, ha proposto il Net-Zero Industry Act, annunciato dalla...
Giornata degli autori europei
La Giornata degli autori europei è un'iniziativa della Commissione europea, lanciata dalla Commissaria Mariya Gabriel con l’obiettivo di celebrare e riunire, ogni anno, i settori del libro e...
Nuove proposte della Commissione europea sulla sicurezza stradale in UE
Nel 2022 più di 20 000 persone hanno perso la vita sulle strade dell’UE: la maggior parte di queste erano pedoni, ciclisti e motociclisti. Per questo il 1° marzo la Commissione ha presentato alcune...
21 marzo, evento "La guerra in Ucraina e il futuro dell’UE" con Stefano Pontecorvo
È trascorso un anno dal ritorno della guerra sul continente europeo e ancora non si intravedono spiragli concreti per una possibile soluzione diplomatica del conflitto.
Due anni di NextGenerationEU: l’RRF si è dimostrato essere uno strumento flessibile e fondamentale per la ripresa degli Stati membri
Il 21 febbraio è ricorso il secondo anniversario dalla creazione del Recovery and Resilience Facility, lo strumento temporaneo alla base del piano di ripresa da 800 miliardi di euro NextGenerationEU....
My Europe Malta
"My Europe" è una serie di eventi digitali interattivi nata con l’obiettivo di raccontare l’Europa attraverso gli occhi delle nuove generazioni. Il 22 marzo alle 19 Andrew Micallef (25 anni) guiderà...
Un gruppo di lavoro per tutelare la risorsa “ACQUA”
È stato pubblicato in questi giorni sul sito del Comune di Cuneo l’avviso di manifestazione di interesse per la costituzione di un gruppo di lavoro locale che lavorerà con l’Amministrazione...
La Commissione ha proclamato il 2023 Anno europeo delle competenze
Per garantire che la ripresa economica e la transizione verde e digitale siano socialmente eque è necessario che i cittadini europei abbiano la possibilità di sviluppare competenze che consentano...
DiscoverEU: dal 15 marzo la prossima tornata di candidature per 35 000 pass ferroviari
Il 15 febbraio la Commissione ha annunciato la riapertura delle candidature per DiscoverEU dalle ore 12.00 di mercoledì 15 marzo alle ore 12.00 di mercoledì 29 marzo.
In partenza il progetto “Lungo le Vie dell’Acqua” con l’attivazione di un tavolo partecipato
Il 1° gennaio 2023 ha preso ufficialmente il via il progetto “Educare alla Cittadinanza Globale lungo le vie dell’acqua: Ambiente, Cultura, QUalità dell’Abitare”, di cui il Comune di Cuneo è partner...
Consultazione pubblica sul futuro della mobilità per l'apprendimento
In vista della proposta di aggiornare l'attuale quadro dell'UE in materia entro la fine del 2023, la Commissione ha avviato una consultazione pubblica sul futuro della mobilità ai fini...
Il terremoto in Siria e Turchia e il Meccanismo di protezione civile dell’UE: anche Cuneo in prima linea
In seguito ai disastrosi terremoti che hanno colpito la Turchia e la Siria il 6 febbraio scorso, l'Unione europea fornirà un importante sostegno a entrambi i Paesi attraverso il Meccanismo di...
Bandi aperti presso i laboratori del JRC
La storia del JRC si intreccia con quella dell'integrazione europea: a partire dalla firma dei Trattati di Roma, il Centro comune di ricerca (JRC) si è evoluto nel tempo per rispondere alle mutevoli...
Connettere l’Europa in treno: la Commissione sostiene 10 progetti pilota
Non si fermano i lavori per la realizzazione del Green Deal: il 31 gennaio la Commissione europea ha annunciato il sostegno a 10 progetti pilota nell’ambito della creazione di nuovi servizi...
EYE2023: l'Evento europeo per i giovani
L’EYE (European Youth Event) riunisce presso la sede del Parlamento europeo a Strasburgo e online migliaia di giovani tra i 16 e i 30 anni provenienti da tutto il mondo, permettendo loro di...
My Europe Bulgaria
"My Europe" è una serie di eventi digitali interattivi nata con l’obiettivo di raccontare l’Europa attraverso gli occhi delle nuove generazioni. Il 22 febbraio alle 19 Marina Dyankova (22 anni)...
Il mercato unico compie 30 anni
Il mercato unico è un tassello fondamentale del progetto di integrazione europea: esso consente a persone, beni, servizi e capitali di attraversare liberamente i territori comunitari, e ha permesso...
Nuovo accordo per gli impollinatori: un’iniziativa per la sicurezza alimentare e la resilienza degli ecosistemi
Gli impollinatori sono fondamentali per un ecosistema sano: senza di loro, molte specie vegetali rischierebbero di scomparire e questo avrebbe gravi implicazioni ecologiche, sociali ed economiche.
Infoday a Torino il 1º febbraio su sviluppo sostenibile e bando URBACT IV
Dallo scorso 9 gennaio e fino al prossimo 31 marzo è possibile partecipare al primo bando URBACT IV (2021-2027) per la creazione di trenta Action Planning Network nell’ambito del principale programma...
La "News Initiative" per i media europei
La Commissione europea ha deciso di avviare la “News Initiative” per finanziare media e professionisti del mondo della comunicazione.
Nuove capitali europee della cultura
Le capitali europee della cultura sono città designate dall’Unione europea che, nell'arco di un anno, hanno la possibilità di mettere in mostra il proprio patrimonio culturale.
Per ricordare il Presidente David Sassoli
In occasione dell’anniversario della scomparsa del deputato ed ex Presidente del Parlamento europeo David Sassoli, mercoledì 11 gennaio si terrà una cerimonia commemorativa presso la Chiesa di Nostra...