Cuneo Bike Festival

Vai all'evento Cuneo Bike Festival 2022 - Facebook
Vai alla pagina I Bike CN - Cuneo pedala e cammina - Facebook
Vai alla pagina I Bike CN - Instagram
Scopri Il progetto e la filosofia
Vedi il Programma, Libretto del programma [PDF] e prenota gli eventi
Presentazione
Dal 16 al 21 settembre, a Cuneo, in occasione della settimana Europea della mobilità, tornerà il Cuneo Bike Festival, con la sua seconda edizione. Ciò avverrà perché quando pensiamo al termine "connessione", parola più che mai in voga al giorno d'oggi, in realtà, noi pensiamo a una bicicletta che si sposta da un luogo all'altro, realmente o anche solo come idea, come fantasia che l’ascoltare l’altrui viaggio scatena e che alimenta i nostri sogni.
Connettere ovvero permettere a qualcosa di incontrarsi: due punti, due linee, due o più vie ed anche due o più persone. La connessione, in fondo, è una possibilità, una delle tante, poi ciascuno sceglie come percorrerla. Ci piace particolarmente l'idea che tutti questi punti, queste linee e queste persone si incontrino nella nostra città grazie a una bicicletta, reale o di fantasia. Ci piace pensare che per qualcuno pensare a Cuneo possa coincidere col pensare al movimento di una bicicletta: per arrivarci, per girarci, per fermarsi sotto un portico e restare a guardare.
Il Cuneo Bike Festival è questo, tutto questo. Connettere e connettersi ovvero scegliere di incontrarsi in una piazza, Piazza Foro Boario, un luogo aperto in cui lo stare assieme è decisione, volontà. In un fine settimana di settembre, poco dopo la riapertura delle scuole, davanti a un palco e ascoltare.
Connettere, però, vuol anche dire unire. In piazza, infatti, si potranno ascoltare parole, musica e suggestioni dei nostri ospiti, tutte in qualche modo legate alla bicicletta. C'è qualcosa di quei pedali e di quello scorrere in chi pedala per professione, in chi viaggia per passione in chi si inventa attore o comico pensando ad una bicicletta, in chi ne scrive, ne parla in radio e in chi ricorda, in chi fotografa. Saranno tutti, qui: connessi. C'è qualcosa della bicicletta anche in chi, cresciuto tra queste vie, sale sul palco per raccontare cosa significhi stare qui o andare lontano. In chi disegna percorsi e propone agli altri di seguirli, di provare.
Dal mattino alla sera. Per scelta o di passaggio chi arriverà in quella piazza si troverà connesso: vedrà, sentirà, proverà. Si proverà a raccontare cosa significhi rialzarsi dopo una caduta, grazie ai pedali oppure progettare un viaggio Ci saranno talk, laboratori per i più piccoli, pedalate.
Perché la bicicletta, a Cuneo, connette.
L’evento è cofinanziato nell’ambito del Programma ALCOTRA Italia – Francia 2014/2020 PITER ALPIMED Progetti PATRIM e MOBIL.
PRIMO PIANO | Tutte le news
Abbattimento di un faggio malato ai Giardini Dino Fresia
Domani, venerdì 17 marzo, dovrà essere...
Certificazione Casaclima per la scuola dell'infanzia “Fillia”, un edificio ad energia zero
La nuova scuola infanzia “Fillia”,...
A Cuneo il premio "plastic free"
Il Comune di Cuneo è stato premiato...
In partenza il corso di formazione per insegnanti del Parco fluviale
Il Parco fluviale Gesso e Stura...