Menu di scelta rapida
Sei in: Home / News / Dettaglio

News

Link alla versione stampabile della pagina corrente
Logo dei corsi 2020-2021

20.01.2021 - Parco Fluviale, Pianificazione territoriale e strategica

Corsi di formazione gratuiti su sviluppo sostenibile e outdoor education

Anche per l’anno scolastico 2020-2021 il Parco fluviale Gesso e Stura proporrà, in collaborazione con il Servizio Pianificazione Strategica del Comune di Cuneo, due nuovi corsi di formazione non solo per insegnanti, ma per tutte le persone interessate ai temi dello sviluppo sostenibile e dell’educazione all’aria aperta.

La Città di Cuneo ha infatti individuato nella sostenibilità e negli obiettivi dell’Agenda 2030 la cornice programmatica di riferimento per la costruzione della propria strategia di sviluppo, orientando in tal senso le future politiche per la città ed il territorio. Di qui la sinergia tra Piano Strategico “Cuneo per lo sviluppo sostenibile” e il Parco fluviale Gesso e Stura, già da anni impegnato in tal senso, al fine di rafforzare la formazione e l’informazione sui temi dell’Agenda 2030 e i suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, rivolgendosi in particolare al mondo della scuola e alle nuove generazioni.

I corsi vedranno la partecipazione di relatori di rilievo come Luca Mercalli, Fabrizio Bertolino, Paolo Mai, Andrea Vico e Andrea Bianchi, massimi esperti a livello nazionale nelle rispettive materie.

Il primo corso Educare allo sviluppo sostenibile partirà giovedì 4 febbraio prevedendo tre incontri online sull‘Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e un’attività finale possibilmente in presenza alla Casa del Fiume. La seconda proposta Educare in natura: a spasso con i sensi sarà un percorso dedicato all’outdoor education per favorire la riscoperta, attraverso varie esperienze e attività, il legame profondo di ogni essere umano con la natura. Anche in questo caso sono in calendario tre incontri online a partire da     giovedì 8 aprile, con un’esperienza finale in presenza nel nuovissimo spazio multisensoriale “f’Orma, il fiume a piede libero”.

Gli incontri si svolgeranno in diretta sul canale Youtube del Parco, pertanto non è necessario essere iscritti a un social network, e potranno essere visionati anche in replica. I corsi sono riconosciuti dall’Ufficio Scolastico Regionale per l’aggiornamento e la formazione del personale docente e saranno curati dalla cooperativa ITUR. Al termine di ogni appuntamento in diretta verrà rilasciato un attestato di partecipazione a chi ne farà richiesta, segnalando la propria presenza nella relativa chat.

La partecipazione è gratuita, ma si richiede l’iscrizione al seguente link entro la settimana precedente l’avvio del corso:

https://docs.google.com/forms/u/1/d/e/1FAIpQLSd6yrBgjwrwmo3hpieAdMWLbCT0TYJKbGcSMNyL1Xfk8x_NYA/viewform

Come di consueto, anche quest’anno i corsi sono stati progettati per offrire contenuti e attività capaci di stimolare lo studio e la ricerca scolastica sulle tematiche dello sviluppo sostenibile e dell’outdoor education, favorendo così il potenziamento dell’educazione ambientale e la sensibilizzazione allo sviluppo sostenibile in ambito didattico.

Per maggiori informazioni potete contattare il Parco fluviale ai seguenti recapiti: tel. 0171.444560; email didattica.parcofluviale@comune.cuneo.it.

Presentazione dei corsi (PDF)

Calendari completi dei due corsi:

Educare allo sviluppo sostenibile

  • Giovedì 4 febbraio, ore 17-18.30
    Lo sviluppo sostenibile - Con Luca Mercalli (Presidente dell'associazione Società Meteorologica Italiana, climatologo, giornalista e divulgatore scientifico);on lui Sara Ambrosoli e Paolo Cavallo (Itur-Parco fluviale); introducono Elena Lovera e Luca Gautero (Comune di Cuneo).
    Lo sviluppo sostenibile: che cos’è, radici economiche e radici scientifico-ambientali. Studi scientifici comprovati hanno confermato che le risorse della Terra stanno finendo, occorre quindi passare dall’economia lineare a quella circolare. Introduzione al documento Agenda 2030, sua genesi e finalità generali.
  • Giovedì 11 febbraio, ore 17-18.30
    Obiettivo 2030 - Con Andrea Vico (giornalista e divulgatore scientifico); con lui Sara Ambrosoli e Chiara Bassanelli (Itur-Parco fluviale)
    Collocazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 nei 5 pilastri identificati dall’ONU, focus sui pilastri “Pianeta” e “Prosperità”. A seguire pillole operative di sensibilizzazione pratica ai temi scientifico-ambientali adatte a tutta la comunità educante.
  • Giovedì 25 febbraio, ore 17-18.30
    Obiettivo 2030 - Con Andrea Vico (giornalista e divulgatore scientifico); con lui Chiara Bassanelli e Paolo Cavallo (Itur-Parco fluviale).
    Collocazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 nei 5 pilastri identificati dall’ONU, focus sui pilastri “Persone”, “Partnership” e “Pace”. A seguire pillole operative di sensibilizzazione pratica ai temi scientifico-ambientali adatte a tutta la comunità educante.
  • Giovedì 25 marzo, orari da definire
    Cambia il mondo, cambiamo anche noi - Con Sara Ambrosoli, Paolo Cavallo, Dario Olivero, Stefano Melchio (Itur-Parco fluviale), Elena Lovera (Comune di Cuneo).
    La didattica esperienziale al Parco fluviale. Visita a “Change. Il clima cambia, cambiamo anche noi”, exhibit sui cambiamenti climatici. A seguire uscita in bicicletta in Cuneo per visitare i luoghi in cui l’attenzione allo sviluppo sostenibile è stata concretizzata con azioni di progetto specifiche.

Educare in natura: a spasso con i sensi

  • Giovedì 8 aprile, ore 17-18.30
    Contesti intelligenti - Con Fabrizio Bertolino (Università della Valle d’Aosta) con lui Sara Ambrosoli e Paolo Cavallo (Itur-Parco fluviale); introducono Elena Lovera e Luca Gautero (Comune di Cuneo).
    Contesti intelligenti. Spazi, ambienti, luoghi possibili dell’educare. A seguire pillole operative di sensibilizzazione alla dimensione del “fuori”.
  • Giovedì 15 aprile, ore 17-18.30
    Educare all’aperto - Con Paolo Mai (Asilo del Bosco - Ostia); con lui Sara Ambrosoli e Paolo Cavallo (Itur-Parco fluviale).
    “Fuori!” Educare all’aperto: possibilità o necessità? Oggi l’educazione in natura è una possibilità. Il concetto di base va forse revisionato rendendola necessità in grado preservare la salute fisica, emotiva e cognitiva dei piccoli e degli adulti che li accompagnano nel loro percorso di crescita? E quali altre ricchezze e sorprese offre? A seguire pillole operative di sensibilizzazione alla dimensione del “fuori”.
  • Giovedì 22 aprile, ore 17-18.30
    Contatto naturale - Con Andrea Bianchi (Il silenzio dei passi – referente barefoot hiking Italia); con lui Sara Ambrosoli e Paolo Cavallo (Itur-Parco fluviale).
    L’importanza della pratica motoria in natura e l’attivazione di un approccio educativo che sia di stimolo al contatto con gli elementi naturali e allo sviluppo delle capacità percettive e di lettura dell’ambiente attraverso di essi. Introduzione alla pratica del cammino a piedi nudi in natura (caratteristiche, benefici, diversi contesti e modalità di esecuzione) e ad altre pratiche olistiche attuabili in un contesto di outdoor education, tra cui il Breath Walking, le pratiche Kneipp, la meditazione con gli alberi.
  • Giovedì 14 maggio, orari da definire
    A piedi nudi –  Con Andrea Bianchi (Il silenzio dei passi – Barefoot hiking Italia), Sara Ambrosoli, Chiara Bassanelli, Paolo Cavallo (Itur-Parco fluviale).
    La didattica esperienziale al Parco fluviale. Lo spazio multisensoriale f’Orma. Il fiume a piede libero offrirà l’opportunità di sperimentare un’esperienza di barefooting, cammino a piedi nudi su terreno naturale, utilizzato quale strumento in grado stimolare gli aspetti sensoriali che esso è in grado di innescare. Verranno inoltre suggeriti alcuni giochi e semplici esercizi a scopo educativo, finalizzati a riprendere i concetti sviluppati nella sessione teorica del 22 aprile. Visiteremo inoltre l’Orto e la Serra didattica del Parco fluviale.