Cosa si nasconde dietro il successo dei GIS?
Sono in molti a ritenere che dietro l’escalation dei Sistemi Informativi Geografici vi sia la necessità di gestione di un numero sempre crescente di dati critici. Il GIS è oggi ritenuto il modo migliore per provvedere all’inserimento, alla gestione, alla manipolazione, ma soprattutto all’analisi e alla presentazione dei dati spaziali e tabellari. Il software, dunque, come supporto per la risoluzione delle problematiche ambientali, soprattutto nell’ambito dei processi decisionali.
Sono davvero innumerevoli le attività in campo ambientale sulle quali oggi può essere applicato un GIS: è possibile per esempio determinare l’accesso a strade, la pianificazione degli interventi di rimboschimento, la creazione dei resoconti per le agenzie governative, o ancora effettuare analisi ambientali (come per esempio uno studio sui livelli di inquinamento acustico) in conformità alle leggi vigenti.
PRIMO PIANO | Tutte le news
Chiuso l’ascensore inclinato per guasto elettrico
I temporali della serata di ieri, 1...
REGIONE PIEMONTE - Ordinanza Anticaldo
Entrata in vigore dell'Ordinanza "anti...
Cuneo, la prossima settimana verranno abbattuti alcuni alberi ammalorati
Continua l’attività di manutenzione del...
Scegliamo un nome nuovo per l’ex-Caserma Montezemolo
Si apre oggi il percorso di...
L’app AriaPiemonte diventa Aria+Piemonte
L’app “Aria Piemonte” che, dal 2022,...