Competenze
Le competenze del Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile sono riassunte nei seguenti articoli dell'apposito Regolamento comunale.
ART. 4
Il gruppo potrà partecipare a corsi di formazione, addestramento ed aggiornamento dei volontari nell’ambito della prevenzione, pronto intervento e soccorso di Protezione Civile.
Inoltre il gruppo potrà organizzare autonomamente corsi di formazione, prevenzione ed aggiornamento dei volontari, con l’ausilio di esperti della Prefettura, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, del Corpo Forestale dello Stato, della Regione, della Croce Rossa Italiana e degli altri Enti ed Organismi che per i compiti istituzionali cui attendono siano ritenuti idonei.
ART. 5
All’interno del gruppo possono essere formate squadre specializzate in relazione ai principali rischi cui il territorio è soggetto.
ART. 6
Il gruppo di emergenza opera alle dipendenze degli organi preposti alla direzione e al coordinamento degli interventi.
ART. 7
Gli appartenenti al gruppo sono tenuti a partecipare alle attività menzionate nel presente articolo con impegno, lealtà, senso di responsabilità e spirito di collaborazione.
Essi non possono svolgere nelle vesti di volontari di Protezione Civile alcuna attività contrastante con le finalità indicate.
Nell’organizzazione del gruppo si terrà conto delle attitudini dei singoli e della preparazione acquisita o da acquisire con i corsi di addestramento, di aggiornamento e formazione di cui all’art. 4.
L’iscrizione al gruppo comunale comporta:
- la partecipazione ai corsi di informazione, formazione, addestramento, aggiornamento ed altre esercitazioni;
- l’assegnazione alle mansioni ritenute più opportune, secondo i rischi prevalenti anche in relazione alla singola professionalità o preparazione tecnica;
- la predisposizione alla singola disponibilità personale per il pronto impiego in caso di calamità, in ausilio alle forze di Protezione Civile;
- il mantenimento in efficienza delle strutture, mezzi ed attrezzature eventualmente assegnati;
- la collaborazione con gli uffici Comunali per l’individuazione dei rischi sul territorio.
PRIMO PIANO | Tutte le news
Incontro in Regione per parlare di futuro del Parco fluviale Gesso e Stura
Si è svolto martedì 4 marzo, presso la...
La modifica dell’isola pedonale di Viale degli Angeli in vigore dal 3 marzo
Di nuovo percorribile per le auto il...
Abbattimenti di alberi a rischio caduta in corso Garibaldi e in corso IV Novembre
L’operazione in seguito a nuovi...
Cuneo partecipa a M’illumino di meno: luci spente per accendere l’attenzione sulla sostenibilità
Da venerdì 14 febbraio a domenica 16...
Modifiche alla viabilità nel quartiere San Paolo per lavori sulle reti di distribuzione dell’acqua
Lunedì 3 febbraio prenderanno il via...