Perchè usare la bicicletta
La bicicletta è un mezzo che conviene
La bicicletta è il mezzo ideale per gli spostamenti brevi, in quanto è "leggera", semplice da usare e poco costosa; inoltre è sempre pronta, permette di arrivare ovunque e fermarsi dove si vuole. in ambito urbano la bicicletta risulta, spesso e volentieri, più veloce dell'auto e dei mezzi di trasporto pubblici. Pedalando piano, con una bicicletta normale, si raggiunge tranquillamente la velocità di 15 km/h (quindi, senza grossi sforzi, 3 km si coprono in 12 minuti). Questo è confermato da tutte le più recenti indagini in materia di mobilità, che sostengono come fino a 5 km di distanza la bicicletta risulta più rapida dell'auto (tempi calcolati da porta a porta). Il sistema più razionale per muoversi all'interno dell'altipiano di Cuneo è dunque la bicicletta, considerando anche che nel raggio di 5 km da piazza Galimberti risiede il 90% della popolazione.
La bicicletta è un piacere che fa bene
L'attività fisica, anche quella moderata dei ciclisti urbani, previene malattie importanti e aiuta a controllare il peso. Recenti statistiche dimostrano infatti che un europeo su due è troppo grasso; la prima causa va sicuramente ricercata nelle cattive abitudini alimentari, ma anche come conseguenza della mancanza di movimento. I medici fanno notare che le persone che usano la bicicletta quotidianamente sono molto meno soggette a disturbi circolatori e all'infarto e si mantengono in linea. Trenta minuti al giorno di attività fisica moderata sono infatti una delle raccomandazioni dell'Organizzazione mondiale della Sanità.
La bicicletta aiuta a migliorare l'ambiente urbano
La bicicletta aiuta la città a ridurre i problemi di traffico e di inquinamento, in quanto non inquina, non fa rumore, non consuma petrolio e non produce alcun gas nocivo (un'auto invece produce grosse quantità di biossido e monossido di carbonio, le cosidette PM10).
Un'auto che percorre 500 km brucia quasi 100.000 litri di ossigeno, il fabbisogno annuo di un adulto. Inoltre un solo parcheggio per auto necessita di 25 metri quadrati di terreno, spazio nel quale possono essere collocate 8-12 biciclette.
Nelle città dove pedoni e ciclisti possono muoversi sicuri tutti vivono meglio, anche i piccoli negozi.
PRIMO PIANO | Tutte le news
Posizionamento della cartellonistica stradale relativa al piano antismog della Regione
È in fase di conclusione il...
Chiuso il tratto di pista ciclabile sotto il ponte di Borgo San Giuseppe
Si comunica che il tratto di pista...
Linea 7 Conurbazione Cuneo – Tarantasca. Modifica percorso e fermate
Da lunedì 30 gennaio (e fino a nuova...
Nel 2022 sono stati 751 gli utenti che hanno beneficiato dell’abbonamento Over 70 per i mezzi pubblici di Cuneo
Sono stati 751 gli abbonamenti Over 70...
Comune di Cuneo, Parco fluviale e Plastic Free firmano un protocollo d’intesa
È stato firmato venerdì scorso, alla...