Menu di scelta rapida
Sei in: Home / Urbanistica, Attività Produttive, Politiche ambientali e mobilità / Ambiente, Mobilità e Protezione Civile / Ambiente / Rifiuti / Conferimento rifiuti pericolosi a rischio infettivo negli imballaggi in plastica

Conferimento rifiuti pericolosi a rischio infettivo negli imballaggi in plastica

Link alla versione stampabile della pagina corrente

Quando parliamo di "plastica", non parliamo di un unico materiale, ma di tanti materiali con proprie caratteristiche chimiche, fisiche e meccaniche. La stessa diversità di caratteristiche richiede processi diversi di riciclo e fa sì che non si possa parlare di un generico "riciclo della plastica".

E' questo il motivo per cui gli imballaggi provenienti dalla raccolta differenziata urbana necessitano di essere sottoposti ad un processo di selezione.

I polimeri principalmente utilizzati negli imballaggi e attualmente riciclabili sono attualmente PET, HDPE, LDPE, PP. La selezione dei diversi materiali plastici è essenziale per garantire la possibilità di ottenere rese elevate dei trattamenti di riciclaggio.

Alla luce di quanto sopra, l’Azienda Cuneese Smaltimento Rifiuti comunica che troppo spesso, unitamente agli imballaggi in plastica conferiti all’impianto di selezione, oltre alle impurità introdotte nei cassonetti stradali, si riscontrano rifiuti sanitari sia di origine domestica che provenienti da strutture di cura. Tra tali tipologie di rifiuto si rilevano con sempre maggior frequenza siringhe che, oltre a non essere materiali plastici attualmente riciclabili, determinano notevoli problemi durante il trattamento, esponendo i lavoratori, che di tale rifiuto effettuano la cernita manuale, a seri rischi di contaminazione.

Pertanto, vista la frequenza degli infortuni ascrivibili a puntura da siringa e l’impossibilità impiantistica di eliminare tale rifiuto preliminarmente alla selezione manuale, è molto importante che le siringhe siano smaltite correttamente: i cittadini attraverso i cassonetti stradali per la raccolta indifferenziata e le strutture di cura mediante specifica raccolta come rifiuti speciali. In entrambi i casi avendo cura di proteggere l’ago della siringa con l’apposito cappuccio.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il Numero Verde 800654300, il Consorzio Ecologico Cuneese 0171697062 e l’Ufficio Ambiente del Comune di Cuneo 0171444562.

PRIMO PIANO | Tutte le news

RSS
30.04.2025 - Ambiente

ASPETTANDO SPAZZAMONDO: proiezione di Montagne di plastica e Plastic river

Giovedì 8 maggio alle ore 21 al Cinema...

28.04.2025 - Ambiente e Mobilità

Cuneo si conferma ComuneCiclabile

Grazie al bike to work, per la Fiab...

23.04.2025 - Ambiente

Giornata della Terra: weekend nazionale Plastic Free a Cuneo

In occasione della Giornata della...

04.04.2025 - Ambiente

Ambiente, rinnovato il protocollo d’intesa tra il Comune di Cuneo e Plastic Free

Nei giorni scorsi la firma che sancisce...

02.04.2025 - Ambiente e Mobilità

Ascensore inclinato chiuso dalle 14 di oggi

Il provvedimento è necessario per lo...